I migliori Film del 2022
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
Ripubblichiamo dal numero 691-592 del gennaio-febbraio 2009 la poesia per Gaza di Pietro Ingrao, senza alcun commento, perché più che mai a noi contemporanea, perché ieri è ridiventato adesso.Ci rivolgiamo[…]
“Fuck the rain, I’m thirsty!” di Edoardo Mariani Questi lunghi 409’minuti di pellicola 16mm sono la nuova “film novel by Lav Diaz” e in questo teatro da sitcom televisiva (il[…]
La ruota gira di Marco Allegrezza Un film veloce e rapido come un giro in bicicletta, o la lettura di una breve poesia. Il Keirin è una specialità del ciclismo[…]
La cosa giusta di Francesco Scognamiglio Un’automobile avanza nelle campagne del Viterbese. Vi sono dei giovani all’interno che cercano di orientarsi per arrivare a destinazione. Uno di loro sta filmando.Ecco[…]
di Giovanni Festa Una pozza d’acqua stagnante riflette le costruzioni di tre piani e l’enorme fungo di cemento della Villa Carlos Gardel, a Buenos Aires, in Diagnostico Esperanza (2013); un[…]
di Paolo Vernaglione Berardi La domanda impressa nell’opera di Serena Nono è: cosa succede quando migranti, poveri, anziani, senza casa, folli, incontrano la memoria dell’arte occidentale? Che ne disfano la storia[…]
di Alessandro Cappabianca Il signore delle formiche di Gianni AmelioGianni Amelio sembra ormai essersi assunto il compito di registrare tutte le contraddizioni, le storture, i ritardi, della storia e del[…]
di Alessandro Cappabianca 1. Al MOMA di New York è stato il momento di Pinocchio, con una mostra incentrata principalmente sul Pinocchio di Benicio del Toro, animazione a passo uno[…]
Un incontro transmogrificato A cura di Edoardo Mariani Il cinema etnografico, l’etnografia visuale, l’etnologia visuale è uno spazio filmico in cui i corpi e i dispositivi si mescolano (ri)dandosi al[…]
di Daniela Turco Nel disegno di Franco Fortini dedicato a Jean-Marie Straub, attualmente conservato nell’archivio Fortini dell’università di Siena, la figura del cineasta, con il cappello in testa e i[…]
di Alessandro Cappabianca | A Rolle, paesino sul lago di Ginevra, in Svizzera, qualche mese dopo Godard, è morto Jean-Marie Straub, a 89 anni. Verrebbe subito da dire: ha raggiunto Danièle, ma[…]
di Sergio Arecco | Non riconciliati (Jean-Marie Straub, Nicht versöhnt, RFT, 1964-1965, 50’) “Ho deliberatamente scartato ciò che il romanzo di Böll comportava di pittoresco, satirico, aneddotico; per, fare, attraverso la raffigurazione[…]
di Edoardo Nardi | Opera ultima di J.M Straub, dedicata a Filmcritica per il numero Settecento, La France contre les robots (2020), merita una riflessione quale tassello conclusivo di uno degli ultimi[…]
Il Sogno dei chiodi. di Alessandro Cappabianca Un atto meccanico, dettato dalla superstizione: battezzare un bambino ebreo, all’insaputa dei genitori, per evitargli, se morisse così, il destino di restare per[…]
Come la tragedia si muta in commedia. Il sol dell’avvenire. di Alessandro Cappabianca Un passato ricco di tragedie, di grandi occasioni perdute: così semplicemente si può definire la storia. Quando[…]
Immagini loquaci-Parole mutaci di Francesco Salina Raccontano che, più di mille anni fa, nelle foreste che circondavano l’Atlantico, vi fossero delle donne i cui mariti e i fratelli erano sempre[…]
La tela del ragno di daniela turco Come un colorato, seducente oggetto new Dada, sfreccia ancora in molte sale Spiderman Across The Spider Verse, il secondo sorprendente capitolo di una[…]
Sull’autobus giallo di Alessandro Cappabianca Un autobus giallo percorre il cinema di Julio Bressane, a partire da Venezia, per finire, temporaneamente, in Venezuela, sulla scia di Nietzsche. Perché giallo? Non[…]
di Alessandro Cappabianca Ha scritto Deleuze: “ Ma esiste un secondo movimento che va dal concetto all’affetto, o che ritorna dal pensiero all’immagine. Si tratta di restituire al processo intellettuale[…]
di Sergio Arecco In memoria di Jacques Rozier (novembre 1926 – giugno 2023) Se mai Jean Vigo ha avuto, non diciamo un erede – periodo ipotetico dell’irrealtà – ma quantomeno,[…]
I burattini provano emozioni? di Alessandro Cappabianca Dopo Il sale delle lacrime, Garrel senza Garrel, Philippe Garrel torna a filmare i Garrel, suo figlio Louis, le sue (di Louis) sorelle,[…]
Il Mistero del Male di Alessandro Cappabianca Le porte dell’Inferno son porte dolorose, soprattutto perché non si aprono mai completamente. Solo ogni tanto, secondo Sokurov, si apre un piccolo spiraglio,[…]
L’arte memoria per domani in alchimia con la scienza di Anna Imponente Nel rapporto tra arte e scienza, con la generosa ubiquità della prima ad allinearsi alle frequenze dell’altra, resiste[…]
di Francesco Salina Kinèma-tos significa movimento. Le immagini luccicano sotto le stelle, per gli spettatori incantati serena è la notte. Mille anni fa, tesorizzate nella memoria, nel teatro delle ombre[…]
Per salutare il regista Citto Maselli, recentemente scomparso, ripubblichiamo un breve scritto di Edoardo Bruno su Storia d’amore, uno tra i film più intensi del regista. “Anche Francesco Maselli con Storia d’amore si[…]
Oltre i codici di Alessandro Cappabianca C’è poco da fare: per capire un film di danza bisogna lasciarsene permeare, vederlo in sala, su grande schermo, col sonoro adeguato. Ultimamente, ce lo[…]
Per salutare Paul Vecchiali, mancato lo scorso 18 gennaio, misurando il vuoto lasciato da questo cineasta tenace e infaticabile e fino alla fine libero e indipendente, un amico, nostro e[…]
di Sergio Arecco Una qualche idea di controversia prende avvio fin dal titolo. In una recente presentazione del corto Masculins singuliers (episodio di L’Archipel des amours, 1981-1983, 7’, colore)[…]
Il corpo offerto in sacrificio di Alessandro Cappabianca Cominciamo dalla fine. Un braccio si posa sulla spalla di Padre Pio in preghiera. Di chi è questo braccio? Non si sa,[…]