Furiosa: A Mad Max Saga di George Miller
Il luogo dell’arte di Daniela Turco Sarei forse più sola /senza la mia solitudine; inizia con queste parole una poesia di Emily Dickinson, che sembra rispecchiare lo stesso iter e[…]
Il luogo dell’arte di Daniela Turco Sarei forse più sola /senza la mia solitudine; inizia con queste parole una poesia di Emily Dickinson, che sembra rispecchiare lo stesso iter e[…]
di Alessandro Cappabianca. Le prestazioni artistiche di Anselm assumono strane forme. Tra quattro pareti prese in affitto in Germania in Francia, in Italia, l’artista non solo dipinge ciò che gli piace, ma[…]
I Wanna Be Your Slave dei Måneskin Nel segno dell’incontro tra Simone Bozzelli e Andrea Pastor. di Sergio Arecco I Wanna Be Your Tongue. Lingua. L’alingua di Lacan. Lo sciogli-lingua[…]
Nostalgia. Il dolore del ritorno di Alessandro Cappabianca Dopo quarant’anni trascorsi in Africa, in Egitto, Felice (Pierfrancesco Favino) torna a Napoli, nel vecchio rione dove era cresciuto da ragazzo, amico[…]
di Francesco Salina Tre donne, una carretta e un cane, vagano per le campagne del Friuli vendendo stoviglie e vettovaglie. Vittorio Cottafavi realizzò questo film da tempo progettato e sognato.[…]
Corpo, luce, tenebre a dismisura di Francesco Salina Mia madre si tolse davanti a me la camicia e gli ultimi indumenti. Si sdraiò nuda. Ero nudo, mi stesi accanto a[…]
Sulla strada bagnata di Francesco Scognamiglio Vorrei fosse mia, pensavo ogni notte, prima di crollare per la stanchezza. Il dovere si confonde al piacere durante le visioni dei film in[…]
Una storia di gemelli di Alessandro Cappabianca A partire dal suo primo film (I pugni in tasca), Marco Bellocchio non ha fatto altro che raccontare la storia della sua famiglia,[…]
2022. Finalmente ci siamo! di Alessandro Cappabianca 2022: i sopravvissuti. Titolo italiano, per una volta profetico, di Soylent Green, girato da Richard Fleischer nel 1973 per la MGM. Siamo arrivati[…]
di Vittorio Giacci Con la scomparsa di Peter Bogdanovich se ne va non solo un cineasta che della passione per il cinema aveva fatto il tratto performante di tutta la[…]
Un film del millenovecentocinquantasei di Francesco Salina In ogni Chaos c’è un Cosmo. In ogni disordine un ordine segreto, recita un aforisma di Carl Gustav Jung. Douglas Sirk negli[…]
Sogni e fantasmi di Alessandro Cappabianca I cosiddetti illusionisti conoscono vari trucchi per “leggere nel pensiero”. Basta concordare un codice abbastanza elastico tra chi riceve le domande scritte dal pubblico[…]
Bruce Nauman e i fantasmi di Chartres di Sergio Arecco Bruce Nauman non è sempre e soltanto quello di Self Portrait as a Fountain (1966-1968), dove la fontana del titolo[…]