Pinocchio e Gogol, ovvero la semantica del naso
di Alessandro Cappabianca 1. Al MOMA di New York è stato il momento di Pinocchio, con una mostra incentrata principalmente sul Pinocchio di Benicio del Toro, animazione a passo uno[…]
di Alessandro Cappabianca 1. Al MOMA di New York è stato il momento di Pinocchio, con una mostra incentrata principalmente sul Pinocchio di Benicio del Toro, animazione a passo uno[…]
di Giovanni Festa Una pozza d’acqua stagnante riflette le costruzioni di tre piani e l’enorme fungo di cemento della Villa Carlos Gardel, a Buenos Aires, in Diagnostico Esperanza (2013); un[…]
di Edoardo Nardi | Opera ultima di J.M Straub, dedicata a Filmcritica per il numero Settecento, La France contre les robots (2020), merita una riflessione quale tassello conclusivo di uno degli ultimi[…]
di Giovanni Festa C’è un momento di Heroes y Tumbas di Ernesto Sabato al quale penso sempre quando vedo un film di Di Tella. Martín e Bruno stanno camminando per[…]
di Edoardo Nardi La Matthaus-passion di J.S.Bach, è stata a vario titolo utilizzata in alcuni film importanti. Suoi brani evidenziano, però, lo stile di due autori preminenti che ne hanno saputo cogliere[…]
di Alessandro Cappabianca Nel genere fantascienza è corrente la metafora del “viaggiare nel tempo”, magari a bordo di macchine appositamente costruite, per mezzo delle quali è possibile spostarsi a[…]
di Daniela Turco Presentata lo scorso febbraio da Fuori Orario in prima tv su Rai3, “Otto ore non sono un giorno” la serie televisiva in cinque episodi di Rainer Werner[…]
di Vittorio Giacci Ci sono due modi di fare film: si può fare un film su quello che si sa e che si ha bisogno di far sapere. Oppure si[…]
di Edo Mariani “Quando vedo il mare immagino il suicidio…Il mare, è terribile, è il ritorno all’origine, la fine, la fine nel senso del ritorno all’origine.” Ci sono diversi esempi[…]
di Daniela Turco Ormai da molti anni Amos Gitai all’impegno nel cinema continua ad affiancare l’allestimento di installazioni e di spettacoli teatrali, entrambi in stretto ambivalente rapporto, tra continuità e[…]
di Sergio Arecco Nelle oltre nove ore di Il distretto di Tie Xi (Tie Xi gou, 2003, in tre parti rispettivamente di 4, 3 e 2 ore: Ruggine – Resti[…]
di Alessandro Cappabianca C’è una bella differenza tra macchina attoriale (CB), quasi invulnerabile, e corpo martoriato (Pasolini) – tra gettarsi ripetutamente giù dal letto e finire ucciso, schiacciato da una[…]
di Giovanni Festa Un mondo di polvere. Polvere che corrode un territorio avaro d’acqua i cui colori sono il bianco, il nero, il ruggine. Lo sguardo si muove fra rovine,[…]
di Francesco Salina Mater Dei di Emilio Cordero, 1951 Sia lodato cautamente questo presbitero, Emilio Cordero, prete paolino cineasta. Filmò il suo terzo lungometraggio convertito a un neorealismo spontaneo, apologetico[…]
di Sergio Arecco I tre puntini del titolo del documentario… à Valparaiso, spesso dimenticati dai dizionari, sono indispensabili. Stanno a indicare l’espunzione di un primo emistichio, di cui …à Valparaiso[…]
di Edoardo Nardi Cimino è un classico, Eastwood no. Sento accostare spesso il cinema di Eastwood ai maestri americani, Ford su tutti. Tuttavia, la filiazione non esiste. Cimino può essere[…]
di Sergio Arecco Siamo nell’estremo nord della Russia. Ma Artel non designa un villaggio – come potrebbe esistere un villaggio anche sperduto, in mezzo a quest’immensa distesa polare? –,[…]
di Giovanni Festa Il montaggio, scrive Bressane, esige un equipaggiamento mentale creativo: ma, ancor di più, il montaggio deve farsi selvaggio, e intendersi come pensiero-movimento-operazione tropicale e aborigena, barocca e[…]
di Francesco Salina E recita Godard con voce narrante fuoricampo: Les russes ont découvert le cinématographe autrement que nous. Lorsqu’ils ont vu l’arrivée d’un train en gare, ils n’ont pas[…]
di edo Mariani Il percorso di un avventuriero dell’aria come Chris Marker è caratterizzato sempre da una miriade di atterraggi tutti diversi (i film, le fotografie, gli avatar sulla rete,[…]
di Giovanni Festa Abel Ferrara con Sportin’ Life e più in generale attraverso un gruppo di opere “minori” straordinarie (a partire almeno da quel film che profeticamente metteva in scena[…]
From the Ideal Standing point: Bernardo Bertolucci scrive il cinema di Giulio de Martino Ricordando Edoardo Bruno Il 16 dicembre del 2014, al Teatro Regio di Parma, Bernardo Bertolucci (Parma,[…]