In memoria di David Lynch di Sergio Arecco È l’unica commedia in assoluto di David Lynch e, in quanto unicum, merita quantomeno una serie di considerazioni, anche se si tratta di un’opera[…]
Category: Rivista
-
-
Yukio Mishima e il suo sesto nō moderno
di Sergio Arecco Non mi pare inopportuno ricordare il centenario della nascita dello scrittore (14 gennaio 1925) – attualmente evocato in abbondanza tramite ampi sussidi mediatici, editoriali e museali: prossima[…]
Per Ilaria
di Daniela Turco Scrivendo queste righe per Ilaria Gatti, mancata lo scorso dicembre, mi rendo conto di quanto ricordarla non sia semplice, come non è semplice abituarmi all’idea che non[…]
-
I migliori film del 2024
Luigi Abiusi In ordine sparso: Caught by the Tide di Jia ZhangkeThe Beast di Bertrand BonelloJoker: folie à deux di Todd PhillipsThe Jockey Louis OrtegaTardes de soledad di Albert SerraOh Canada di Paul SchraderI Delinquenti di Rodrigo[…]
-
Per Stefano
di Paolo Vernaglione Berardi e Daniela Turco Paolo Vernaglione: Di Stefano era la dolce disponibilità a condividere piccole esperienze di cinema. Ed era contagiosa. Quei momenti diventavano, parlando e riflettendo[…]
Pesaro 60: Conversazione con Julio Bressane
Il Cinema è l’amore che ti fa vedere l’emozione più forte. Conversazione con Julio Bressane a cura di Edoardo Mariani e Bruno Roberti Il programma della 60esima edizione della Mostra Internazionale[…]
-
Pesaro 60: Leme do Destino, Relámpagos De Críticas Murmúrios Metafísicos e Julio Bressane
Abequar in tupi-guarani significa “uomo volante” di Edoardo Mariani Avevo intenzione di raccontare, come di consueto si fa qui su Filmcritica, le visioni sorprendenti avute di fronte ai due nuovi[…]
La cicatrice interiore: in memoria di Ari Delon e Alain Delon
di Sergio Arecco Come parlare della morte di Alain Delon? Non penso sia possibile farlo, nei limiti di un microsaggio come questo o di una memoria personale. Penso sia possibile[…]
-
Vittorio Giacci riceve il premio Ettore Scola
di daniela turco Il libro Ettore Scola. L’ultimo enciclopedista, (Bulzoni 2023) per il quale l’autore, Vittorio Giacci ha ricevuto di recente a Trevico (comune di nascita del regista) il premio[…]
Critica come recupero poetico (Filmcritica 215, aprile-maggio 1971)
In un testo comparso all’interno di un numero (in Filmcritica n° 215, aprile-maggio 1971) – il primo di una serie -, interamente dedicato al tema “Il film e la critica”,[…]
-
Dance, Dance, Dance: quando il balletto si fa iridescenza cinematografica
di Sergio Arecco Voglio che i miei quadri scenici, come i gradi quadri della pittura e del cinema astratti, catturino per densità di materiali e un uso forte e inaspettato[…]
FUORI LA GUERRA DALLA STORIA
25 APRILE 2024FUORI LA GUERRA DALLA STORIA.CESSATE IL FUOCO OVUNQUE.
-
Almanacco 2022-2023
Filmcritica rivista. Almanacco 2022-2023, Edizioni Efesto, 2024disponibile nelle librerie dal 25 febbraio 2024 Bande à part Bande a part…. Così Edoardo Bruno, intitolava un suo breve testo, su Filmcritica 544,[…]
I migliori Film del 2023
Luigi Abiusi In ordine sparsoPacifiction di Albert SerraLa Chimera di Alice RohrwacherHokage (Shadow of Fire) di Shinya TsukamotoL’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice di Alain GuiraudieCerrar los ojos di Victor EriceDisco[…]
-
Addio terraferma…. Per Otar Ioseliani
Per salutare Otar Ioseliani, venuto a mancare pochi giorni fa a Tbilisi, cineasta intensamente georgiano (si veda Seule, Georgie (1994), splendido documentario dedicato al suo paese) e tuttavia apolide, a[…]
Per Otar: il geniale saggio di diploma di Ioseliani, scomparso il 17 dicembre
di Sergio Arecco. Più nel segno del muto di René Clair, di Entr’acte (1924) e in particolare di Il milione (1931, sospeso tra il muto e il sonoro), che dello[…]
-
Locarno 76 ed altri felini selvatici
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
Per Sebastian Schadhauser
Nello scorso mese di marzo, Sebastian Schadhauser, ci ha lasciati. Da tempo malato, gli ultimi anni erano stati per lui particolarmente faticosi e difficili, impegnato costantemente nella cura dell’amatissima moglie[…]
-
43° edizione 2022 del Festival di Cinema e Donne a Firenze: Lo Spazio Felice
Lo Spazio Felice di Daniela Turco Nei giorni fitti di proiezioni e di incontri della sua programmazione (23-27 novembre 2022), la 43° edizione 2022 del Festival di Cinema e Donne[…]
Di hotel, di scatole magiche e di altri bonbon del WesWorld
di Segio Arecco. È senz’altro un giocattolo grandioso, ma io non lo tollero,forse perché sono troppo visivo. Io vivo con gli occhi e il cinema m’impedisce di guardare. La rapidità[…]
-
I migliori Film del 2022
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
Per Gaza (Filmcritica 591-592, gennaio-febbraio 2009)
Ripubblichiamo dal numero 691-592 del gennaio-febbraio 2009 la poesia per Gaza di Pietro Ingrao, senza alcun commento, perché più che mai a noi contemporanea, perché ieri è ridiventato adesso.Ci rivolgiamo[…]
-
Dipinti di salvezza
di Paolo Vernaglione Berardi La domanda impressa nell’opera di Serena Nono è: cosa succede quando migranti, poveri, anziani, senza casa, folli, incontrano la memoria dell’arte occidentale? Che ne disfano la storia[…]
L’uomo senza cappello
di Alessandro Cappabianca Il signore delle formiche di Gianni AmelioGianni Amelio sembra ormai essersi assunto il compito di registrare tutte le contraddizioni, le storture, i ritardi, della storia e del[…]
-
Jacques Rozier. In un piccolo film la stessa anarchia di Jean Vigo
di Sergio Arecco In memoria di Jacques Rozier (novembre 1926 – giugno 2023) Se mai Jean Vigo ha avuto, non diciamo un erede – periodo ipotetico dell’irrealtà – ma quantomeno,[…]
In memoria di Paul Vecchiali (1930-2023) e di un suo corto dimenticato
di Sergio Arecco Una qualche idea di controversia prende avvio fin dal titolo. In una recente presentazione del corto Masculins singuliers (episodio di L’Archipel des amours, 1981-1983, 7’, colore)[…]
-
Quei Nostri Incontri
Come già è avvenuto per Jean Luc Godard con Notre JLG, abbiamo deciso di dedicare un’altra sezione di questo sito all’opera di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet per la sua[…]