Locarno 76 ed altri felini selvatici
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
di Vittorio Giacci Se è acquisito – e per noi di Filmcritica lo è – che per capire il cinema del presente e del futuro è indispensabile avere conoscenza di[…]
di Sergio Arecco In memoria di Jacques Rozier (novembre 1926 – giugno 2023) Se mai Jean Vigo ha avuto, non diciamo un erede – periodo ipotetico dell’irrealtà – ma quantomeno,[…]
Nello scorso mese di marzo, Sebastian Schadhauser, ci ha lasciati. Da tempo malato, gli ultimi anni erano stati per lui particolarmente faticosi e difficili, impegnato costantemente nella cura dell’amatissima moglie[…]
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
di Sergio Arecco Una qualche idea di controversia prende avvio fin dal titolo. In una recente presentazione del corto Masculins singuliers (episodio di L’Archipel des amours, 1981-1983, 7’, colore)[…]
di Paolo Vernaglione Berardi La domanda impressa nell’opera di Serena Nono è: cosa succede quando migranti, poveri, anziani, senza casa, folli, incontrano la memoria dell’arte occidentale? Che ne disfano la storia[…]
Lo Spazio Felice di Daniela Turco Nei giorni fitti di proiezioni e di incontri della sua programmazione (23-27 novembre 2022), la 43° edizione 2022 del Festival di Cinema e Donne[…]
di Alessandro Cappabianca Il signore delle formiche di Gianni AmelioGianni Amelio sembra ormai essersi assunto il compito di registrare tutte le contraddizioni, le storture, i ritardi, della storia e del[…]
Come già è avvenuto per Jean Luc Godard con Notre JLG, abbiamo deciso di dedicare un’altra sezione di questo sito all’opera di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet per la sua[…]
Ciò che si trova in questa sezione, non è uno “speciale” sull’opera di Jean-Luc Godard, ma qualcosa di molto più strutturale e permanente: un vero e proprio archivio in progress,[…]
a cura di Daniela Turco Dallo scorso 24 febbraio 2022, data d’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin, l’Europa – dopo l’episodio drammatico della guerra del Kosovo nel[…]
SOMMARIO 687/688 Anno LXVIII Luglio/Agosto 2018 In copertina: Le livre d’imagedi Jean-Luc Godard ARGOMENTI Omnis determinatio est negatio CANNES 2018 Apocalypse Now…Daniela Turco EvocazioniMassimo Causo Vento dell’EstSimone Emiliani La fabula[…]
SOMMARIO 680 Anno LXVII Dicembre 2017 In copertina: Nemesi di Walter Hill ARGOMENTI Una rosa è una rosa è una rosa è una rosa NOTE DI TEORIA Esilità Edoardo Bruno[…]
SOMMARIO 678 Anno LXVII Settembre 2017 In copertina: Paul Schrader ARGOMENTI Jerry Lewis: L’indicibile sconnesso – Sono tornate le svastiche NOTE DI TEORIA Postilla Edoardo Bruno Nei dintorni del vero[…]
SOMMARIO 676/677 Anno LXVII Giugno/Luglio 2017 In copertina: 24 Frames di Abbas Kiarostami ARGOMENTI La voglia di urlare, di ribellarsi alla paura NOTE DI TEORIA Il possibile e il reale[…]
SOMMARIO 675 Anno LXVII Maggio 2017 In copertina: La tenerezza di Gianni Amelio ARGOMENTI Simone Weil – … Una volta Lutero NOTE DI TEORIA Essere spettatore Michele Moccia L’altro piego[…]
SOMMARIO 674 Anno LXVII Aprile 2017 In copertina: Elle di Paul Verhoeven ARGOMENTI Senza amore e passione – “Vedere cos’è?” NOTE DI TEORIA Segni e parole Edoardo Bruno Americana. Una[…]
SOMMARIO 673 Anno LXVII Marzo 2017 In copertina: Split di Manoj Night Shyamalan ARGOMENTI Dell’immaginazione NOTE DI TEORIA Appunti su Bruno: magia e interpretazione Edoardo Bruno Attorno a due esercizi[…]
Filmcritica 671/672 Anno LXVII Gennaio/Febbraio 2017 In copertina: Silence di Martin Scorsese Sommario ARGOMENTI L’indicazione di una necessità NOTE DI TEORIA Postilla: L’oggettivazione Edoardo Bruno Nota su I neri corvi[…]
Sommario ARGOMENTI Ereditare – America amara NOTE DI TEORIA Uno Straub inedito Edoardo Bruno Erotismo, eversione, morte Alessandro Cappabianca Il passo della storia Edoardo Bruno FILM DI TENDENZA Into the[…]
Sommario ARGOMENTI Il maglio – Il diritto di uccidere NOTE DI TEORIA Una sensazione di bianco Edoardo Bruno Forma e differenza Walter Mazzotta FESTIVAL Venezia 2016 Le mani e le[…]
Sommario ARGOMENTI Che fare? NOTE DI TEORIA Oltre il margine Edoardo Bruno Ancora sul corpo comico Alessandro Cappabianca Il destino del film Edoardo Nardi Lettera precolombiana 10 Giovanni Festa FILM[…]
Filmcritica 664 Anno LXVI, Aprile 2016 Sommario ARGOMENTI Continuare a resistere NOTE DI TEORIA Letizia nel fango Alessandro Cappabianca Scritture del margine Walter Mazzotta Sogno di prigioniero Daniela Turco[…]
Il nuovo numero è online! ARGOMENTI Civiltà della immagini NOTE DI TEORIA Il segno della messa in scena. Conversazione su “L’aquarium et la nation” di Jean-Marie Straub. Con Edoardo Bruno,[…]
Il primo numero del 2016 è on-line! Sommario ARGOMENTI Qualcosa di nuovo NOTE DI TEORIA Il nostro Deleuze, Edoardo Bruno Una questione di sguardi, Walter Mazzotta Pasolini e l’eta? del[…]
Il nuovo numero è online! sommario ARGOMENTI Come se… NOTE DI TEORIA Con gli occhi dell’Altro, Edoardo Bruno Parola. Corpo. Luce, Alessandro Cappabianca “A piece of waste land” Tre momenti[…]
Il nuovo numero è online! Sommario ARGOMENTI Venezia da rifare NOTE DI TEORIA Metafora nella Storia e nel Mito, Edoardo Bruno FILM DI TENDENZA “Francofonia” Un naufragio filosofico-poetico-politico, Michele Moccia[…]
Il nuovo numero è on-line! Sommario ARGOMENTI Burocrati vs intellettualità NOTE DI TEORIA Mimesis come forma creativa di poetica, Edoardo Bruno Rossellini – India. C’è qualcosa nel paesaggio, Giovanni Festa[…]