Locarno 76 ed altri felini selvatici
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
Liberi di morire. di Francesco Scognamiglio Aria fresca e non pretenziosa dai nuovi cineasti del presente. Decido però di scrivere sulle opere libere di quegli autori già affermati, di cui[…]
Fantasmagorie del reale di Marco Allegrezza Da una parte c’era il mare, dall’altra la terra, in mezzo una comunità arcana. Come oggetto di studio/desiderio, questa volta Stéphane Breton sceglie un[…]
Come la tragedia si muta in commedia. Il sol dell’avvenire. di Alessandro Cappabianca Un passato ricco di tragedie, di grandi occasioni perdute: così semplicemente si può definire la storia. Quando[…]
Immagini loquaci-Parole mutaci di Francesco Salina Raccontano che, più di mille anni fa, nelle foreste che circondavano l’Atlantico, vi fossero delle donne i cui mariti e i fratelli erano sempre[…]
(Da Napoli a Ferrara, da Rossellini/Cioni a Bressane/Warburg) di Giovanni Festa A Ferrara, vicino al cimitero cattolico ce n’è un altro. Si tratta dell’antico cimitero ebraico descritto da Giorgio Bassani[…]
(Da Napoli a Ferrara, da Rossellini/Cioni a Bressane/Warburg) di Giovanni Festa Da un po’ di tempo ha cominciato a ossessionarmi una domanda: i morti sono davvero scomparsi per sempre? O[…]
Infinitezze di Massimo Causo Nella progressione infinita di un festival mercato come quello di Cannes 76 – nella sua insaziabile foga di essere tutto il Cinema possibile ingolfato in un[…]
La tela del ragno di daniela turco Come un colorato, seducente oggetto new Dada, sfreccia ancora in molte sale Spiderman Across The Spider Verse, il secondo sorprendente capitolo di una[…]
Homo homini lupus di Marco Allegrezza In Spagna, a Santoalla do Monte, un remoto villaggio rurale della Galizia, nel 2010, accade un tremendo fatto di cronaca nera. Questa vicenda ispirò[…]
La persistenza della paranoia di Edoardo Mariani Lasciando vagare gli occhi liberi, inseguiamo il contorno dei piccoli promontori di un paesaggio selvaggio. Alle spalle delle cime, un tramonto rosa e[…]
Sull’autobus giallo di Alessandro Cappabianca Un autobus giallo percorre il cinema di Julio Bressane, a partire da Venezia, per finire, temporaneamente, in Venezuela, sulla scia di Nietzsche. Perché giallo? Non[…]
di Alessandro Cappabianca Ha scritto Deleuze: “ Ma esiste un secondo movimento che va dal concetto all’affetto, o che ritorna dal pensiero all’immagine. Si tratta di restituire al processo intellettuale[…]
di Edoardo Nardi Dopo le speranze nate con l’avvento della Repubblica, l’Italia del secondo dopoguerra inizia un lento percorso di revisione della propria Storia, tentando di individuare le cause che[…]
di Vittorio Giacci Se è acquisito – e per noi di Filmcritica lo è – che per capire il cinema del presente e del futuro è indispensabile avere conoscenza di[…]
di Sergio Arecco In memoria di Jacques Rozier (novembre 1926 – giugno 2023) Se mai Jean Vigo ha avuto, non diciamo un erede – periodo ipotetico dell’irrealtà – ma quantomeno,[…]
Nello scorso mese di marzo, Sebastian Schadhauser, ci ha lasciati. Da tempo malato, gli ultimi anni erano stati per lui particolarmente faticosi e difficili, impegnato costantemente nella cura dell’amatissima moglie[…]
I burattini provano emozioni? di Alessandro Cappabianca Dopo Il sale delle lacrime, Garrel senza Garrel, Philippe Garrel torna a filmare i Garrel, suo figlio Louis, le sue (di Louis) sorelle,[…]
di Francesco Salina Il Colonnello Tom Parker, suo manager e suo imbonitore, all’esordio del film afferma: ‘’Non l’ho ucciso io, io l’ho creato. L’ha ucciso l’amore per voi’’. Elvis Presley,[…]
Come si affronta la morte e come si affronta la vita di Edoardo Mariani Alla Settantatreesima edizione del Festival di Berlino, la competizione mantiene sempre un giusto ritmo al passo[…]
di Francesco Scognamiglio Tra gli edifici impenetrabili di Potsdamer Platz si recano i primi accreditati a ritirare il proprio badge.L’orso d’oro imbalsamato sorveglia in posa in fase di attacco.L’algida atmosfera[…]
Ápeiron caleidoscopico Di Marco Allegrezza A Berlino, tra una pioggia e l’altra, incastrati tra scale monocromatiche di verticalità grige urbane, i colori si ritrovano in sala. Due mondi, quello sul[…]
di Sergio Arecco “Il film è un teorema che deve arrivare al suo punto finale”. Così Serhij Loznytsja, bielorusso per nascita, ucraino per adozione (si veda Maydan, dal nome della[…]
Il Mistero del Male di Alessandro Cappabianca Le porte dell’Inferno son porte dolorose, soprattutto perché non si aprono mai completamente. Solo ogni tanto, secondo Sokurov, si apre un piccolo spiraglio,[…]
L’arte memoria per domani in alchimia con la scienza di Anna Imponente Nel rapporto tra arte e scienza, con la generosa ubiquità della prima ad allinearsi alle frequenze dell’altra, resiste[…]
dedicato a Sebastian di Andrea Pastor Aderendo totalmente al bellissimo mini saggio (più che una recensione) di Daniele Dottorini sul film The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice[…]
di Edoardo Nardi Sebastian Schadhauser era mio amico. A lungo, negli ultimi tempi, abbiamo riflettuto sull’essenza del cinema come arte e artificio, sulle differenze assolute tra pellicola e immagine digitale.[…]
Racconti dal buio di daniela turco Leggere l’ultimo splendido libro di Alessandro Cappabianca, L’enigma del racconto. Narrazione tra cinema e Tv (Timìa edizioni, 2022), in cui l’analisi viene, appunto, condotta[…]
Lo stupore della forma. Il rigore della dissacrazione di Vittorio Giacci Non credo che si possa fare un’opera d’arte di qualsiasi genere senza riflettere la società contemporanea e quello che[…]
di Francesco Salina Kinèma-tos significa movimento. Le immagini luccicano sotto le stelle, per gli spettatori incantati serena è la notte. Mille anni fa, tesorizzate nella memoria, nel teatro delle ombre[…]