Almanacco 2022-2023
Filmcritica rivista. Almanacco 2022-2023, Edizioni Efesto, 2024disponibile nelle librerie dal 25 febbraio 2024 Bande à part Bande a part…. Così Edoardo Bruno, intitolava un suo breve testo, su Filmcritica 544,[…]
Filmcritica rivista. Almanacco 2022-2023, Edizioni Efesto, 2024disponibile nelle librerie dal 25 febbraio 2024 Bande à part Bande a part…. Così Edoardo Bruno, intitolava un suo breve testo, su Filmcritica 544,[…]
Luigi Abiusi In ordine sparsoPacifiction di Albert SerraLa Chimera di Alice RohrwacherHokage (Shadow of Fire) di Shinya TsukamotoL’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice di Alain GuiraudieCerrar los ojos di Victor EriceDisco[…]
Appunti a partire da un film di Julio Bressane su Antonioni e Hitchcock più una nouvelle di Raúl Ruiz di Giovanni Festa Davanti a me ho due testi e un[…]
di Edoardo Nardi L’epifania intesa quale forma espressiva, concerne ogni ambito artistico ed in particolare, si articola perfettamente nella formula del frammento. Che si esprima attraverso la forma pittorica, poetica[…]
I Wanna Be Your Slave dei Måneskin Nel segno dell’incontro tra Simone Bozzelli e Andrea Pastor. di Sergio Arecco I Wanna Be Your Tongue. Lingua. L’alingua di Lacan. Lo sciogli-lingua[…]
di Sergio Arecco Nota. Edoardo Bruno iniziò a scrivere a vent’anni. E chi lo incoraggiò, scorgendo in lui una precocità intellettuale non comune e una libertà di pensiero fuori dagli[…]
Qualche nota sulla speranza della pace durante le guerre, sui bambini nei film di Roberto Rossellini e sulla retrospettiva integrale a lui dedicata alla Cinémathèque Francaise di Parigi. di Edoardo[…]
Renaldo and Clara di Bob Dylan (1978) di Vittorio Giacci Nello stesso tempo (circa quattro ore) in cui Ariane Mnouchkine con Molière (film presentato anch’esso a Cannes nel medesimo anno)[…]
L’occhio, probabilmente… di Daniela Turco Scorsese ha collocato spesso al centro dei suoi film la famiglia, con il suo opaco, contraddittorio, sistema di scambio fra sentimenti, manipolazione e potere, e[…]
Fai bene a filmare, qui c’è la vita vera! di Edoardo Mariani I cani abbaiano alla Luna,e intanto la carovana passa. Qīngchūn, è stato presentato in concorso alla scorsa edizione[…]
di Francesco Scognamiglio Nel culmine delle sfide finali un bacio sorprende il tempo. Gli animi, dispiegati verso orizzonti lontani, viaggiano su aeroplani cullati dal vento delle ultime note del racconto.[…]
L’invidiabile seduzione dell’iper-ordinario di Vittorio Giacci È maggiormente il fatto di contemplare che mi ha affascinato facendo dei film. Wim Wenders Nel cinema erratico/contemplativo di Wim Wenders viaggiare è sempre[…]
LO SPAZIO ANGOSCIOSO DEI SOGNI di Alessandro Cappabianca Se bastano le due sole scene girate di un film incompiuto, o meglio interrotto, “Lo sguardo (la mirada) dell’addio”, a provocare la[…]
Occhi che videro. di Bruno Roberti 1. L’occhio sepolto Oro nero e cuore nero. Sprizza il petrolio dal territorio della tribù degli Osage nell’Oklahoma degli anni 20. I nativi si[…]