Venezia 79: Conversazione con Abel Ferrara
A cura di Daniela Turco, in collaborazione con Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio, David Vernaglione Non è la prima volta che Abel Ferrara si confronta con Padre Pio; lo aveva già[…]
A cura di Daniela Turco, in collaborazione con Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio, David Vernaglione Non è la prima volta che Abel Ferrara si confronta con Padre Pio; lo aveva già[…]
Abel, il pastore della meraviglia di Edo Mariani “Che tu possa avere il coraggio di fare quello che senti.” Un uomo risale una stradina scoscesa in sella a un asino.[…]
A cura di Daniela Turco e Bruno Roberti Sempre più coraggioso nel realizzare i suoi film, che ogni volta chiamano in causa il regime autoritario e violento in vigore nelle[…]
Il giardino segreto. Venezia ’79. di Daniela Turco Mi capita spesso di ripensare a un testo molto particolare di Giuseppe Turroni, critico e teorico tra i più visionari e geniali[…]
Trasportati dalla corrente di Francesco Scognamiglio Due amatori, sollecitati da una brezza di creatività, si mettono in contatto con i soggetti delle loro rispettive ossessioni.Due film vengono presentati alla 79°[…]
Tra spighe e vento: l’attesa promessa di una danza di Marco Allegrezza “Son dunque i venti un invisibil corpo, che la terra che l’mar che l’ciel profondo trae seco a[…]
di Giovanni Festa C’è un momento di Heroes y Tumbas di Ernesto Sabato al quale penso sempre quando vedo un film di Di Tella. Martín e Bruno stanno camminando per[…]
di Francesco Salina Si incontrano tramite la scrittura nei Cahiers du cinéma dei primi anni Cinquanta. Godard è integrato nel gruppo dei critici futuri registi della Nouvelle Vague. Straub è[…]
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e nel corso del mese di novembre, in cui ricorre la data della sua morte, scegliamo di riproporre un suo testo: “L’ambiguità”[…]
di Daniela Turco Tra gli aspetti ricorrenti nell’opera di Jean-Luc Godard, un posto speciale è occupato dalla presenza del gioco. Regista-pittore, archivista-poeta, lettore-inventore, scienziato-filosofo, idiota-principe, infine, artista-creatore, libero e concentrato[…]