The Damned di Roberto Minervini
La pattuglia sperduta di daniela turco Il percorso molto personale e intenso che Roberto Minervini sta portando avanti da oltre una ventina di anni, si è dimostrato insolito fin dall’inizio[…]
La pattuglia sperduta di daniela turco Il percorso molto personale e intenso che Roberto Minervini sta portando avanti da oltre una ventina di anni, si è dimostrato insolito fin dall’inizio[…]
Ceci n’est pas une pomme, c’est du cinéma! di Edoardo Mariani Alex Christophe Dupont è un uomo, un artista, un punto di vista sul mondo. Due occhi dietro gli occhiali[…]
In un testo comparso all’interno di un numero (in Filmcritica n° 215, aprile-maggio 1971) – il primo di una serie -, interamente dedicato al tema “Il film e la critica”,[…]
di daniela turco Nell’ultimo film di Victor Erice, Cerrar los ojos, splendido labirinto di biforcazioni e di rispecchiamenti dove il cinema si avvita alla ricerca teorica, all’interno della circolazione dei[…]
di Giovanni Festa La vita è un montaggio o un piano sequenza? Pasolini, nelle pagine famose di Empirismo eretico dedicate al tema, pensa che la risposta sia la seconda: il[…]
La morte al lavoro (1978) di Gianni Amelio. di Vittorio Giacci Tratto dal racconto Il ragno di Hans H. Ewers ma ispirato anche al romanzo di Roland Topor Le locataire[…]
di Sergio Arecco Voglio che i miei quadri scenici, come i gradi quadri della pittura e del cinema astratti, catturino per densità di materiali e un uso forte e inaspettato[…]
di Bruno Roberti A Napoli dal 17 maggio al 2 giugno ha avuto luogo una retrospettiva integrale del cinema di Béla Tarr in diverse sale e quartieri della città, promossa[…]
“Noi che ci adoperammo a edificare la gentilezza / noi non potemmo essere gentili” Bertolt Brecht di Sergio Arecco Tutti a dire che il trittico, tre apologhi, di Yorgos Lanthimos,[…]
Avventure nella notte piovosa di Alessandro Cappabianca Come si fa a perdere un foglietto in cui è contenuta una promessa di possibile felicità? Può accadere a Helsinki, se si è[…]