I migliori Film del 2022
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
QUEI DUE. EDDA E GALEAZZO CIANO IL DESTINO É IL BUIO. di Alessandro Cappabianca Inesorabile, il bianco e nero della fucilazione. Inesorabile e terribile, accaduto per sempre, immodificabile. Galeazzo Ciano[…]
“Fuck the rain, I’m thirsty!” di Edoardo Mariani Questi lunghi 409’minuti di pellicola 16mm sono la nuova “film novel by Lav Diaz” e in questo teatro da sitcom televisiva (il[…]
La cosa giusta di Francesco Scognamiglio Un’automobile avanza nelle campagne del Viterbese. Vi sono dei giovani all’interno che cercano di orientarsi per arrivare a destinazione. Uno di loro sta filmando.Ecco[…]
La ruota gira di Marco Allegrezza Un film veloce e rapido come un giro in bicicletta, o la lettura di una breve poesia. Il Keirin è una specialità del ciclismo[…]
Il corpo offerto in sacrificio di Alessandro Cappabianca Cominciamo dalla fine. Un braccio si posa sulla spalla di Padre Pio in preghiera. Di chi è questo braccio? Non si sa,[…]
di Alessandro Cappabianca Bette Davis compare sulla soglia della sua abitazione. Ha l’aria sconvolta, scarica reiterati colpi di pistola contro qualcuno che non vediamo. I colpi risuonano nella notte, svegliano[…]
Abel, il pastore della meraviglia di Edo Mariani “Che tu possa avere il coraggio di fare quello che senti.” Un uomo risale una stradina scoscesa in sella a un asino.[…]
Il giardino segreto. Venezia ’79. di Daniela Turco Mi capita spesso di ripensare a un testo molto particolare di Giuseppe Turroni, critico e teorico tra i più visionari e geniali[…]
Trasportati dalla corrente di Francesco Scognamiglio Due amatori, sollecitati da una brezza di creatività, si mettono in contatto con i soggetti delle loro rispettive ossessioni.Due film vengono presentati alla 79°[…]
Tra spighe e vento: l’attesa promessa di una danza di Marco Allegrezza “Son dunque i venti un invisibil corpo, che la terra che l’mar che l’ciel profondo trae seco a[…]
Metamorfosi della nuova carne di Alessandro Cappabianca Un essere lugubre e mutante (non è possibile chiamarlo ancora sbrigativamente uomo), avvolto in un sudario nero, si aggira tra gli umani fin[…]
Fare di una parte maledetta un’esperienza interiore di Giovanni Festa Il mondo è cambiato, ma è difficile capire esattamente come. La città, una megalopoli spopolata e inquinata, è mostrata in[…]
Frequenza sonora: Lasciti spirituali nel RadioPianeta di Francesco Scognamiglio Apichatpong Weerasethakul una notte si sveglia, è in Thailandia, nella sua camera, crede di aver sentito un suono. Giorni dopo lo[…]
Leonora addio! Ahi misera! di Sergio Arecco “Poco prima di morire Pirandello scrisse un racconto ispirato a una notizia di cronaca da Brooklyn: Bambina uccisa da un ragazzo italiano”.[…]
Un nuovo Stalker di Edo Mariani Anche questa estate è arrivata: calda e silenziosa, violenta e sanguinosa, siamo ufficialmente entrati nella “bella stagione”, la stagione dove le sale si svuotano[…]
Immagine-Mondo, o il pulsante che accende e spegne tutte le luci di Edo Mariani In una Berlino silenziosa, tra il 10 e il 20 Febbraio 2022 si è svolta la[…]
Un lancio nel vuoto di Simone Emiliani Come si fa a non far invecchiare i film Marvel, soprattutto negli ultimi dieci anni? È invecchiamento pieno di magiche luci in un[…]
Ho sognato che ero in un bar nel deserto, ma ci sono davvero di Giovanni Festa Mike Milo, un uomo anziano, ex stella del rodeo, senza famiglia (la moglie e[…]
L’ombra dell’archetipo di Massimo Causo Cry Macho è un film di una semplicità archetipale pura, ha una limpidezza che lascia vedere in trasparenza la struttura su cui l’intera opera di[…]
di Francesco Salina ’Illustrissimo pubblico’ aveva scritto nel 1509 Ludovico Ariosto nella presentazione della commedia Il Negromante, era un abbozzo. Nel 1528 la versificò e la rappresentò a Ferrara al[…]
Bosco di notte di Daniela Turco E’ già nella simmetria di un’entrata e di un’uscita di scena dei vari attori e membri della troupe all’inizio e alla fine dopo[…]
Notti bianche di Francesco Scognamiglio È passato del tempo prima che il cuore ritornasse a battere. È da tanto che il neoLazzaro era morto. Eppure. “Quindi potremmo cominciare?” Dal tempo[…]
L’animale assassino di Alessandro Cappabianca Un grande ranch, una mandria, due fratelli, una casa. Dalle finestre aperte entra una luce alla John Ford. Il rude, il mitico cow boy Bronco[…]
Niente Vetro di Alessandro Cappabianca Attraverso quale strano percorso, il ladro di Pickpocket (Bresson) giungeva infine a Jeanne? Era un percorso che lo conduceva in carcere, dove le sbarre che[…]
Insurrezione e dintorni di Daniela Turco Nelle righe conclusive del suo testo: “Perché Filmcritica è la mia casa” – uno dei più emozionanti pubblicati sul n. 700 della rivista[…]
Chi trova un amico trova un tesoro di Edo Mariani The bird a nest. The spider a web. Humans friendships. L’uccello un nido.Il ragno una tela.Gli esseri umani le[…]
Un diario inatteso di Edo Mariani Dai racconti delle passate epoche del cinema come comunione di sguardi, di sale fumose e di sedili impegnati, il Filmstudio è ricordato come uno[…]
Il cinema e il suo doppio Di Marco Allegrezza LITTLE BOY, LITTLE BOY di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani (2021, 74’) Nome: Mk.1, o meglio conosciuta con il[…]
Vertigo di Daniela Turco A volte, di un festival, sono certe scelte di linguaggio a restare ancora più impresse dei film in cui si trovano, come un modo insolito di[…]