Berlinale 75: Leibniz di Edgar Reitz
Nell’atelier del filosofo di Paolo Vernaglione Berardi Nel film di Edgar Reitz e Anatol Schuster Leibniz, chronicle of a lost painting, presentato lo scorso febbraio, fuori concorso, alla 75° edizione[…]
Nell’atelier del filosofo di Paolo Vernaglione Berardi Nel film di Edgar Reitz e Anatol Schuster Leibniz, chronicle of a lost painting, presentato lo scorso febbraio, fuori concorso, alla 75° edizione[…]
La voglia di non votare è fascismo di Edoardo Mariani Il gallo neroscende la terrascende la nebbianon si ritrova una formacenere e acqua che sembra cementobianco e neroche sembra piangeredrastica separazione[…]
Tempus fugit. L’immagine-flusso di Jia Zhangke di Daniele Dottorini Un pugno di film usciti recentemente – tra cui c’è lo straordinario C’est pas moi di Leos Carax, il fuori categoria[…]
Ripensando ai disegni degli altri bambini di Edoardo Mariani I bambini sono curiosi, sono vivi nel senso più puro e libero della vita, aprono una porta e comincia una storia.[…]
di Andrea Pastor Lo scorso novembre è stato possibile, grazie a Filmmaker Festival – che si svolge da decenni a Milano, diretto da Luca Mosso – saggiare lo stato delle[…]
La condizione del puro. Conversazione a cura di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio (partecipano Giampiero Raganelli e Ivan Orlandi per le riviste Quinlan e Close Up). Alla 75esima edizione del Festival dei[…]
Può un film o un documentario cambiare il mondo? A cura di Edoardo Mariani, Sabrina Scansani e Marco Allegrezza Come un fulmine folgorante, durante le giornate del 65° Festival dei[…]
di Sabrina Scansani In una Firenze popolata dal traffico caotico dei turisti, le presenze si muovono fra le strade come una serie di figurine, fra siti e monumenti storici, senza[…]
di Alessandro Cappabianca Il bellissimo film, il più recente, di Clint Eastwood, si basa sulla contrapposizione tra il tempo usuale della nascita di un bambino e il tempo non calcolabile[…]
di Edoardo Mariani Nelle temporalità che dividono un film come Napoléon vu par Abel Gance, datato 1927 (ma girato in Corsica nel 1925) che racconta la poetica del tiranno illuminato francese[…]
Lo “Spettacolo di varietà” delle forze psicopatiche che governano il mondo. di Giovanni Festa e Gustavo Celedón Bórquez “Questo pianeta non ha mai avuto tanti sociopatici e idioti al potere”[…]
Il mostro della nostalgia di Francesco Scognamiglio È personale.Napoli guarda Capri con nostalgia. La sirena della leggenda è scolpita nelle curve dell’isola.Di acqua e sale è fatta la distanza necessaria[…]
Quando si odono i pettirossi di Alessandro Cappabianca Un tempo, era normale, tra i combattenti nordisti della guerra civile, pensare che, prima di un combattimento, tutto andrà bene se si[…]
A cura di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani, Bruno Roberti, Francesco Scognamiglio, daniela turco Del sangue e de la puzza[1] Con Phantosmia Lav Diaz aggiunge un’altra “isola” all’arcipelago che film dopo[…]
A cura di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio. Sfogliando l’almanacco Filmcritica pubblicato all’inizio di quest’anno, mostriamo ai due autori prima dell’intervista il collage di immagini presenti nelle prime[…]
A cura di daniela turco[1] Why War? l’ultimo lavoro di Amos Gitai, mette al centro il carteggio tra Sigmund Freud e Albert Einstein, datato 1932 e poi raccolto in un[…]
Prisons and visions. A matter of time di daniela turco Anni fa, alla fine di un festival, il gruppo di Filmcritica aveva l’abitudine di riunirsi per discutere dei film di[…]
di Edoardo Mariani Il clima italiano sta diventando negli ultimi decenni sempre più simile a quello tropicale, con una forbice sempre maggiore tra alluvioni sempre più intense e siccità sempre[…]
L’importanza di distogliere lo sguardo di Sabrina Scansani L’essere umano è tanto aggrappato al proprio istinto di sopravvivenza quanto attratto dal male, incuriosito da ciò che può ferirlo e, in[…]
Convivenza di Francesco Scognamiglio L’anno scorso aveva portato fuori concorso il film documentario Ryuichi Sakamoto I Opus, quest’anno Neo Sora, l’orfano dell’encomiabile musicista giapponese, si presenta con una prosperosa Kefiah al[…]
Il Cinema è l’amore che ti fa vedere l’emozione più forte. Conversazione con Julio Bressane a cura di Edoardo Mariani e Bruno Roberti Il programma della 60esima edizione della Mostra Internazionale[…]
Abequar in tupi-guarani significa “uomo volante” di Edoardo Mariani Avevo intenzione di raccontare, come di consueto si fa qui su Filmcritica, le visioni sorprendenti avute di fronte ai due nuovi[…]
Un saggio sul nuovo significato del gesto e del riso di Giovanni Festa e Gustavo Celedón Bórquez Cominciamo da un brevissimo montaggio di quattro immagini, prelevate non dal film di[…]
La pattuglia sperduta di daniela turco Il percorso molto personale e intenso che Roberto Minervini sta portando avanti da oltre una ventina di anni, si è dimostrato insolito fin dall’inizio[…]
Il Ghibli non cessa di soffiare. di Alessandro Cappabianca La guerra infuria. Sotto i bombardamenti si muore bruciati vivi. Rimasto orfano, il giovane Mahito Maki non si rassegna, pensa che[…]
Festival dei Due Mondi. Spoleto 67° edizione di Francesco Scognamiglio Quest’anno al Festival dei Due Mondi di Spoleto si è esibito in concerto Daniel Lopatin Aka Oneohtrix Point Never, produttore[…]
Ceci n’est pas une pomme, c’est du cinéma! di Edoardo Mariani Alex Christophe Dupont è un uomo, un artista, un punto di vista sul mondo. Due occhi dietro gli occhiali[…]
di Lorenzo Esposito, Karel Och La versione in inglese, più breve e sensibilmente differente, di questa introduzione alla rassegna THE WISH TO BE A RED INDIAN: KAFKA AND CINEMA tenutasi[…]
“Noi che ci adoperammo a edificare la gentilezza / noi non potemmo essere gentili” Bertolt Brecht di Sergio Arecco Tutti a dire che il trittico, tre apologhi, di Yorgos Lanthimos,[…]
Anacronie di destini in-crociati. di Tiziana M. Di Blasio In una temporalità plurale, evidenziata anche dalla mirabile sintesi narrativa (81 minuti), ri-compresa tra la visione di un film contemporaneo, The[…]