Leonora Addio! di Paolo Taviani
Leonora addio! Ahi misera! di Sergio Arecco “Poco prima di morire Pirandello scrisse un racconto ispirato a una notizia di cronaca da Brooklyn: Bambina uccisa da un ragazzo italiano”.[…]
Leonora addio! Ahi misera! di Sergio Arecco “Poco prima di morire Pirandello scrisse un racconto ispirato a una notizia di cronaca da Brooklyn: Bambina uccisa da un ragazzo italiano”.[…]
Un nuovo Stalker di Edo Mariani Anche questa estate è arrivata: calda e silenziosa, violenta e sanguinosa, siamo ufficialmente entrati nella “bella stagione”, la stagione dove le sale si svuotano[…]
Immagine-Mondo, o il pulsante che accende e spegne tutte le luci di Edo Mariani In una Berlino silenziosa, tra il 10 e il 20 Febbraio 2022 si è svolta la[…]
Un lancio nel vuoto di Simone Emiliani Come si fa a non far invecchiare i film Marvel, soprattutto negli ultimi dieci anni? È invecchiamento pieno di magiche luci in un[…]
Ho sognato che ero in un bar nel deserto, ma ci sono davvero di Giovanni Festa Mike Milo, un uomo anziano, ex stella del rodeo, senza famiglia (la moglie e[…]
L’ombra dell’archetipo di Massimo Causo Cry Macho è un film di una semplicità archetipale pura, ha una limpidezza che lascia vedere in trasparenza la struttura su cui l’intera opera di[…]
di Francesco Salina ’Illustrissimo pubblico’ aveva scritto nel 1509 Ludovico Ariosto nella presentazione della commedia Il Negromante, era un abbozzo. Nel 1528 la versificò e la rappresentò a Ferrara al[…]
Bosco di notte di Daniela Turco E’ già nella simmetria di un’entrata e di un’uscita di scena dei vari attori e membri della troupe all’inizio e alla fine dopo[…]
Notti bianche di Francesco Scognamiglio È passato del tempo prima che il cuore ritornasse a battere. È da tanto che il neoLazzaro era morto. Eppure. “Quindi potremmo cominciare?” Dal tempo[…]
L’animale assassino di Alessandro Cappabianca Un grande ranch, una mandria, due fratelli, una casa. Dalle finestre aperte entra una luce alla John Ford. Il rude, il mitico cow boy Bronco[…]
Niente Vetro di Alessandro Cappabianca Attraverso quale strano percorso, il ladro di Pickpocket (Bresson) giungeva infine a Jeanne? Era un percorso che lo conduceva in carcere, dove le sbarre che[…]
Insurrezione e dintorni di Daniela Turco Nelle righe conclusive del suo testo: “Perché Filmcritica è la mia casa” – uno dei più emozionanti pubblicati sul n. 700 della rivista[…]
Chi trova un amico trova un tesoro di Edo Mariani The bird a nest. The spider a web. Humans friendships. L’uccello un nido.Il ragno una tela.Gli esseri umani le[…]
Un diario inatteso di Edo Mariani Dai racconti delle passate epoche del cinema come comunione di sguardi, di sale fumose e di sedili impegnati, il Filmstudio è ricordato come uno[…]
Il cinema e il suo doppio Di Marco Allegrezza LITTLE BOY, LITTLE BOY di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani (2021, 74’) Nome: Mk.1, o meglio conosciuta con il[…]
Vertigo di Daniela Turco A volte, di un festival, sono certe scelte di linguaggio a restare ancora più impresse dei film in cui si trovano, come un modo insolito di[…]
Due film veneziani di Luigi Abiusi Lo sguardo ancillare al logos, o, peggio, all’assunto programmato, pedagogico: questo sarebbe, proprio dal punto di vista prettamente linguistico, L’événement di Audrey Diwan vincitore[…]
La confessione laica di Alessandro Cappabianca Un ragazzo ubriaco, o drogato (Andrea), che abita con i genitori al terzo piano del condominio, investe e uccide una donna con la sua[…]
Il colore del cielo di Daniele Dottorini Un dittico è una strana composizione; il due, come già i pitagorici sapevano bene, è un numero aperto, imperfetto, come tutti i numeri[…]
La vita è un romanzo di Daniela Turco Che cosa rende Let Them All Talk di Steven Soderbergh – oggi accessibile su diverse piattaforme – un film tanto misterioso, un[…]
Radu Jude o della riscrittura ironica del mondo di Daniele Dottorini Una macchina da presa segue un personaggio che si muove tra le strade affollate di gente di una città.[…]
La visione del sublime di Alessandro Cappabianca «Quando in lontananza va la vita dimorante degli uomini / dove in lontananza splende il tempo della vite / là è anche il[…]
Una bambina abbandonata nel cosmo di Francesco Salina Fuoco, fumo, fiamme, il pianeta Terra brucia. Devastato, inquinato da esplosioni atomiche. I terrestri superstiti in fuga vengono trasferiti in aree non[…]
Un dialogo intorno al cinema di Michele Moccia “Come mostri a un uomo la sua umanità?”; “Gli ricordi la sua mortalità!”, si ripetono Spencer e Ray in High Flying Bird, l’ultimo[…]
La vecchiaia dell’eroe di Alessandro Cappabianca In vecchiaia, l’eroe vorrebbe dedicarsi alla sua passione e ritirarsi a coltivare fiori, ma non gli è possibile. Le difficoltà economiche lo costringono a[…]
Una ragione metafisica di Edoardo Bruno Il motivo per cui si invecchia e si muore non è fisico ma metafisico […]
Io mi salverò di Andrea Pastor Se mi chiedo, per motivi di carattere non sociologico, i motivi che hanno mosso il grande pubblico a pressoché disertare Welcome to Marwene a spingere[…]
La freccia e il giglio di Michele Moccia In Robert Zemeckis, il tempo, ancora una volta, nella sua esistenza filosofica, scocca come una freccia che si conficca negli occhi, del[…]
All those girls and boys di Giovanni Festa L’arte di narrare ha inizio quando un giovane cacciatore dei primordi raggiunse correndo la valle della sua tribù raccontando come una tigre,[…]
Il senso panico dell’immobilità di Edoardo Bruno In A Quiet PassionTerence Davies ha voluto cogliere, nella breve biografia su Emily Dickinson, il senso panico della immobilità della sua poesia, l’immobilità del[…]