Pacifiction di Albert Serra
La persistenza della paranoia di Edoardo Mariani Lasciando vagare gli occhi liberi, inseguiamo il contorno dei piccoli promontori di un paesaggio selvaggio. Alle spalle delle cime, un tramonto rosa e[…]
La persistenza della paranoia di Edoardo Mariani Lasciando vagare gli occhi liberi, inseguiamo il contorno dei piccoli promontori di un paesaggio selvaggio. Alle spalle delle cime, un tramonto rosa e[…]
dedicato a Sebastian di Andrea Pastor Aderendo totalmente al bellissimo mini saggio (più che una recensione) di Daniele Dottorini sul film The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice[…]
di Sergio Arecco “Il film è un teorema che deve arrivare al suo punto finale”. Così Serhij Loznytsja, bielorusso per nascita, ucraino per adozione (si veda Maydan, dal nome della[…]
Ápeiron caleidoscopico Di Marco Allegrezza A Berlino, tra una pioggia e l’altra, incastrati tra scale monocromatiche di verticalità grige urbane, i colori si ritrovano in sala. Due mondi, quello sul[…]
Come si affronta la morte e come si affronta la vita di Edoardo Mariani Alla Settantatreesima edizione del Festival di Berlino, la competizione mantiene sempre un giusto ritmo al passo[…]
di Francesco Scognamiglio Tra gli edifici impenetrabili di Potsdamer Platz si recano i primi accreditati a ritirare il proprio badge.L’orso d’oro imbalsamato sorveglia in posa in fase di attacco.L’algida atmosfera[…]
di Francesco Salina Il Colonnello Tom Parker, suo manager e suo imbonitore, all’esordio del film afferma: ‘’Non l’ho ucciso io, io l’ho creato. L’ha ucciso l’amore per voi’’. Elvis Presley,[…]
Indiscreto di Daniela Turco Che strano, imprevedibile regista è Steven Soderbergh, che ha fatto dell’incertezza tra filmare e dipingere – risale a una decina di anni fa il suo annuncio[…]
Un documentario sull’Inferno. di Alessandro Cappabianca Avvicinarsi al fuoco, alla lava delle eruzioni vulcaniche, per studiarne gli effetti e, entro certi limiti, prevederli, era la passione di una coppia di[…]
QUEI DUE. EDDA E GALEAZZO CIANO IL DESTINO É IL BUIO. di Alessandro Cappabianca Inesorabile, il bianco e nero della fucilazione. Inesorabile e terribile, accaduto per sempre, immodificabile. Galeazzo Ciano[…]
“Fuck the rain, I’m thirsty!” di Edoardo Mariani Questi lunghi 409’minuti di pellicola 16mm sono la nuova “film novel by Lav Diaz” e in questo teatro da sitcom televisiva (il[…]
La ruota gira di Marco Allegrezza Un film veloce e rapido come un giro in bicicletta, o la lettura di una breve poesia. Il Keirin è una specialità del ciclismo[…]
La cosa giusta di Francesco Scognamiglio Un’automobile avanza nelle campagne del Viterbese. Vi sono dei giovani all’interno che cercano di orientarsi per arrivare a destinazione. Uno di loro sta filmando.Ecco[…]
Il Sogno dei chiodi. di Alessandro Cappabianca Un atto meccanico, dettato dalla superstizione: battezzare un bambino ebreo, all’insaputa dei genitori, per evitargli, se morisse così, il destino di restare per[…]
Come la tragedia si muta in commedia. Il sol dell’avvenire. di Alessandro Cappabianca Un passato ricco di tragedie, di grandi occasioni perdute: così semplicemente si può definire la storia. Quando[…]
La tela del ragno di daniela turco Come un colorato, seducente oggetto new Dada, sfreccia ancora in molte sale Spiderman Across The Spider Verse, il secondo sorprendente capitolo di una[…]
Sull’autobus giallo di Alessandro Cappabianca Un autobus giallo percorre il cinema di Julio Bressane, a partire da Venezia, per finire, temporaneamente, in Venezuela, sulla scia di Nietzsche. Perché giallo? Non[…]
I burattini provano emozioni? di Alessandro Cappabianca Dopo Il sale delle lacrime, Garrel senza Garrel, Philippe Garrel torna a filmare i Garrel, suo figlio Louis, le sue (di Louis) sorelle,[…]
Il Mistero del Male di Alessandro Cappabianca Le porte dell’Inferno son porte dolorose, soprattutto perché non si aprono mai completamente. Solo ogni tanto, secondo Sokurov, si apre un piccolo spiraglio,[…]
L’arte memoria per domani in alchimia con la scienza di Anna Imponente Nel rapporto tra arte e scienza, con la generosa ubiquità della prima ad allinearsi alle frequenze dell’altra, resiste[…]
Oltre i codici di Alessandro Cappabianca C’è poco da fare: per capire un film di danza bisogna lasciarsene permeare, vederlo in sala, su grande schermo, col sonoro adeguato. Ultimamente, ce lo[…]
Il corpo offerto in sacrificio di Alessandro Cappabianca Cominciamo dalla fine. Un braccio si posa sulla spalla di Padre Pio in preghiera. Di chi è questo braccio? Non si sa,[…]
di Alessandro Cappabianca Bette Davis compare sulla soglia della sua abitazione. Ha l’aria sconvolta, scarica reiterati colpi di pistola contro qualcuno che non vediamo. I colpi risuonano nella notte, svegliano[…]
Abel, il pastore della meraviglia di Edo Mariani “Che tu possa avere il coraggio di fare quello che senti.” Un uomo risale una stradina scoscesa in sella a un asino.[…]
Il giardino segreto. Venezia ’79. di Daniela Turco Mi capita spesso di ripensare a un testo molto particolare di Giuseppe Turroni, critico e teorico tra i più visionari e geniali[…]
Trasportati dalla corrente di Francesco Scognamiglio Due amatori, sollecitati da una brezza di creatività, si mettono in contatto con i soggetti delle loro rispettive ossessioni.Due film vengono presentati alla 79°[…]
Tra spighe e vento: l’attesa promessa di una danza di Marco Allegrezza “Son dunque i venti un invisibil corpo, che la terra che l’mar che l’ciel profondo trae seco a[…]
Metamorfosi della nuova carne di Alessandro Cappabianca Un essere lugubre e mutante (non è possibile chiamarlo ancora sbrigativamente uomo), avvolto in un sudario nero, si aggira tra gli umani fin[…]
Fare di una parte maledetta un’esperienza interiore di Giovanni Festa Il mondo è cambiato, ma è difficile capire esattamente come. La città, una megalopoli spopolata e inquinata, è mostrata in[…]
Frequenza sonora: Lasciti spirituali nel RadioPianeta di Francesco Scognamiglio Apichatpong Weerasethakul una notte si sveglia, è in Thailandia, nella sua camera, crede di aver sentito un suono. Giorni dopo lo[…]