Qīngchūn di Wang Bing
Fai bene a filmare, qui c’è la vita vera! di Edoardo Mariani I cani abbaiano alla Luna,e intanto la carovana passa. Qīngchūn, è stato presentato in concorso alla scorsa edizione[…]
Fai bene a filmare, qui c’è la vita vera! di Edoardo Mariani I cani abbaiano alla Luna,e intanto la carovana passa. Qīngchūn, è stato presentato in concorso alla scorsa edizione[…]
Housing di Marco Allegrezza Una fondamentale esigenza dell’essere umano, inteso come animale sociale e politico, è quella di abitare. Dal più remoto passato, questo fatto è più che mai, nell’oggi,[…]
Camminando da oriente a occidente. di Francesco Scognamiglio Abiding Nowhere di Tsai Ming-liang Un nuovo capitolo del giro del mondo del monaco tibetano che l’attore Lee Kang-sheng dal 2012 interpreta[…]
di Edoardo Mariani Palinsesto, proiezione della luce sulle nuvole, bianco e buio.Io vedo, tu vedi, noi vediamo.Ogni schermo, una nuova nascita.Ogni film, un nuovo viaggio,verso lontano, verso molteplici altrovedi tempo[…]
di Francesco Scognamiglio Nel culmine delle sfide finali un bacio sorprende il tempo. Gli animi, dispiegati verso orizzonti lontani, viaggiano su aeroplani cullati dal vento delle ultime note del racconto.[…]
L’invidiabile seduzione dell’iper-ordinario di Vittorio Giacci È maggiormente il fatto di contemplare che mi ha affascinato facendo dei film. Wim Wenders Nel cinema erratico/contemplativo di Wim Wenders viaggiare è sempre[…]
Immagini di un futuro negato. di Giovanni Festa “I wanna try to nullify my life” canta Lou Reed in Heroin. Può una tale pulsione di morte impadronirsi di più della[…]
King of Comedy di Michele Moccia Il primo capitolo di The Killer è folgorante: venti minuti in cui David Fincher costruisce il personaggio del protagonista, la sua visione del mondo,[…]
Bruciatura, Lignificazione, Affondamento, Levigatura degli Angeli di Edo Mariani Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la[…]
Lo spazio dell’ombra di daniela turco Jacques Derrida aveva dedicato molti dei suoi testi al tema della spettralità, e in particolare, in una conversazione del 2001 con i Cahiers, che[…]
IL SOGNO LA POLVERE IL GRIDO di Tiziana M. Di Blasio Con uno sguardo in triplice contro-campo, geografico, sociale e culturale, Io Capitano di Matteo Garrone è il racconto del[…]
Video-giocare al Cinema con nuovi film di Edoardo Mariani “Ho un posto segreto dove andare, quando la mia mente corre, poi ci resto. La mia terra, lontana dal mondo. È[…]
I cervi non attaccano di Francesco Scognamiglio Spesso la natura ostruisce lo sguardo in Evil does not exist, film diretto da Ryûsuke Hamaguchi e vincitore del Gran Premio della giuria[…]
Il vampiro smemorato. di Alessandro Cappabianca Il nemico sul fronte dei vampiri sta nella gravità, nell’inesorabile forza attrattiva che li attira a terra, impacciando la libertà dei loro voli. Ma[…]
Gli anziani cineasti graffiano di Vittorio Giacci “Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita,sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni” Marc[…]
LO SPAZIO ANGOSCIOSO DEI SOGNI di Alessandro Cappabianca Se bastano le due sole scene girate di un film incompiuto, o meglio interrotto, “Lo sguardo (la mirada) dell’addio”, a provocare la[…]
Liberi di morire. di Francesco Scognamiglio Aria fresca e non pretenziosa dai nuovi cineasti del presente. Decido però di scrivere sulle opere libere di quegli autori già affermati, di cui[…]
Fantasmagorie del reale di Marco Allegrezza Da una parte c’era il mare, dall’altra la terra, in mezzo una comunità arcana. Come oggetto di studio/desiderio, questa volta Stéphane Breton sceglie un[…]
Occhi che videro. di Bruno Roberti 1. L’occhio sepolto Oro nero e cuore nero. Sprizza il petrolio dal territorio della tribù degli Osage nell’Oklahoma degli anni 20. I nativi si[…]
Infinitezze di Massimo Causo Nella progressione infinita di un festival mercato come quello di Cannes 76 – nella sua insaziabile foga di essere tutto il Cinema possibile ingolfato in un[…]
Homo homini lupus di Marco Allegrezza In Spagna, a Santoalla do Monte, un remoto villaggio rurale della Galizia, nel 2010, accade un tremendo fatto di cronaca nera. Questa vicenda ispirò[…]
La persistenza della paranoia di Edoardo Mariani Lasciando vagare gli occhi liberi, inseguiamo il contorno dei piccoli promontori di un paesaggio selvaggio. Alle spalle delle cime, un tramonto rosa e[…]
dedicato a Sebastian di Andrea Pastor Aderendo totalmente al bellissimo mini saggio (più che una recensione) di Daniele Dottorini sul film The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice[…]
di Sergio Arecco “Il film è un teorema che deve arrivare al suo punto finale”. Così Serhij Loznytsja, bielorusso per nascita, ucraino per adozione (si veda Maydan, dal nome della[…]
Ápeiron caleidoscopico Di Marco Allegrezza A Berlino, tra una pioggia e l’altra, incastrati tra scale monocromatiche di verticalità grige urbane, i colori si ritrovano in sala. Due mondi, quello sul[…]
Come si affronta la morte e come si affronta la vita di Edoardo Mariani Alla Settantatreesima edizione del Festival di Berlino, la competizione mantiene sempre un giusto ritmo al passo[…]
di Francesco Scognamiglio Tra gli edifici impenetrabili di Potsdamer Platz si recano i primi accreditati a ritirare il proprio badge.L’orso d’oro imbalsamato sorveglia in posa in fase di attacco.L’algida atmosfera[…]
di Francesco Salina Il Colonnello Tom Parker, suo manager e suo imbonitore, all’esordio del film afferma: ‘’Non l’ho ucciso io, io l’ho creato. L’ha ucciso l’amore per voi’’. Elvis Presley,[…]
Indiscreto di Daniela Turco Che strano, imprevedibile regista è Steven Soderbergh, che ha fatto dell’incertezza tra filmare e dipingere – risale a una decina di anni fa il suo annuncio[…]
Un documentario sull’Inferno. di Alessandro Cappabianca Avvicinarsi al fuoco, alla lava delle eruzioni vulcaniche, per studiarne gli effetti e, entro certi limiti, prevederli, era la passione di una coppia di[…]