Venezia 80: Allen, Friedkin, Polanski
Gli anziani cineasti graffiano di Vittorio Giacci “Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita,sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni” Marc[…]
Gli anziani cineasti graffiano di Vittorio Giacci “Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita,sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni” Marc[…]
LO SPAZIO ANGOSCIOSO DEI SOGNI di Alessandro Cappabianca Se bastano le due sole scene girate di un film incompiuto, o meglio interrotto, “Lo sguardo (la mirada) dell’addio”, a provocare la[…]
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
Liberi di morire. di Francesco Scognamiglio Aria fresca e non pretenziosa dai nuovi cineasti del presente. Decido però di scrivere sulle opere libere di quegli autori già affermati, di cui[…]
Fantasmagorie del reale di Marco Allegrezza Da una parte c’era il mare, dall’altra la terra, in mezzo una comunità arcana. Come oggetto di studio/desiderio, questa volta Stéphane Breton sceglie un[…]
(Da Napoli a Ferrara, da Rossellini/Cioni a Bressane/Warburg) di Giovanni Festa A Ferrara, vicino al cimitero cattolico ce n’è un altro. Si tratta dell’antico cimitero ebraico descritto da Giorgio Bassani[…]
Occhi che videro. di Bruno Roberti 1. L’occhio sepolto Oro nero e cuore nero. Sprizza il petrolio dal territorio della tribù degli Osage nell’Oklahoma degli anni 20. I nativi si[…]
Infinitezze di Massimo Causo Nella progressione infinita di un festival mercato come quello di Cannes 76 – nella sua insaziabile foga di essere tutto il Cinema possibile ingolfato in un[…]
Homo homini lupus di Marco Allegrezza In Spagna, a Santoalla do Monte, un remoto villaggio rurale della Galizia, nel 2010, accade un tremendo fatto di cronaca nera. Questa vicenda ispirò[…]
di Edoardo Nardi Dopo le speranze nate con l’avvento della Repubblica, l’Italia del secondo dopoguerra inizia un lento percorso di revisione della propria Storia, tentando di individuare le cause che[…]
La persistenza della paranoia di Edoardo Mariani Lasciando vagare gli occhi liberi, inseguiamo il contorno dei piccoli promontori di un paesaggio selvaggio. Alle spalle delle cime, un tramonto rosa e[…]
di Vittorio Giacci Se è acquisito – e per noi di Filmcritica lo è – che per capire il cinema del presente e del futuro è indispensabile avere conoscenza di[…]
(Da Napoli a Ferrara, da Rossellini/Cioni a Bressane/Warburg) di Giovanni Festa Da un po’ di tempo ha cominciato a ossessionarmi una domanda: i morti sono davvero scomparsi per sempre? O[…]
dedicato a Sebastian di Andrea Pastor Aderendo totalmente al bellissimo mini saggio (più che una recensione) di Daniele Dottorini sul film The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice[…]
Lo stupore della forma. Il rigore della dissacrazione di Vittorio Giacci Non credo che si possa fare un’opera d’arte di qualsiasi genere senza riflettere la società contemporanea e quello che[…]
Racconti dal buio di daniela turco Leggere l’ultimo splendido libro di Alessandro Cappabianca, L’enigma del racconto. Narrazione tra cinema e Tv (Timìa edizioni, 2022), in cui l’analisi viene, appunto, condotta[…]
di Sergio Arecco “Il film è un teorema che deve arrivare al suo punto finale”. Così Serhij Loznytsja, bielorusso per nascita, ucraino per adozione (si veda Maydan, dal nome della[…]
di Edoardo Nardi Sebastian Schadhauser era mio amico. A lungo, negli ultimi tempi, abbiamo riflettuto sull’essenza del cinema come arte e artificio, sulle differenze assolute tra pellicola e immagine digitale.[…]
Nello scorso mese di marzo, Sebastian Schadhauser, ci ha lasciati. Da tempo malato, gli ultimi anni erano stati per lui particolarmente faticosi e difficili, impegnato costantemente nella cura dell’amatissima moglie[…]
Ápeiron caleidoscopico Di Marco Allegrezza A Berlino, tra una pioggia e l’altra, incastrati tra scale monocromatiche di verticalità grige urbane, i colori si ritrovano in sala. Due mondi, quello sul[…]
Come si affronta la morte e come si affronta la vita di Edoardo Mariani Alla Settantatreesima edizione del Festival di Berlino, la competizione mantiene sempre un giusto ritmo al passo[…]
di Francesco Scognamiglio Tra gli edifici impenetrabili di Potsdamer Platz si recano i primi accreditati a ritirare il proprio badge.L’orso d’oro imbalsamato sorveglia in posa in fase di attacco.L’algida atmosfera[…]
di Francesco Salina Il Colonnello Tom Parker, suo manager e suo imbonitore, all’esordio del film afferma: ‘’Non l’ho ucciso io, io l’ho creato. L’ha ucciso l’amore per voi’’. Elvis Presley,[…]
Indiscreto di Daniela Turco Che strano, imprevedibile regista è Steven Soderbergh, che ha fatto dell’incertezza tra filmare e dipingere – risale a una decina di anni fa il suo annuncio[…]
Un documentario sull’Inferno. di Alessandro Cappabianca Avvicinarsi al fuoco, alla lava delle eruzioni vulcaniche, per studiarne gli effetti e, entro certi limiti, prevederli, era la passione di una coppia di[…]
QUEI DUE. EDDA E GALEAZZO CIANO IL DESTINO É IL BUIO. di Alessandro Cappabianca Inesorabile, il bianco e nero della fucilazione. Inesorabile e terribile, accaduto per sempre, immodificabile. Galeazzo Ciano[…]
a cura di Bruno Roberti e Daniela Turco Non è un fatto nuovo per Wilma Labate occuparsi di Storia, la sua è infatti una scelta spesso ripetuta, che la porta[…]
Lo Spazio Felice di Daniela Turco Nei giorni fitti di proiezioni e di incontri della sua programmazione (23-27 novembre 2022), la 43° edizione 2022 del Festival di Cinema e Donne[…]
di Segio Arecco. È senz’altro un giocattolo grandioso, ma io non lo tollero,forse perché sono troppo visivo. Io vivo con gli occhi e il cinema m’impedisce di guardare. La rapidità[…]