di Alessandro Cappabianca Bette Davis compare sulla soglia della sua abitazione. Ha l’aria sconvolta, scarica reiterati colpi di pistola contro qualcuno che non vediamo. I colpi risuonano nella notte, svegliano[…]
Yearly Archive: 2022
-
-
Venezia 79: Conversazione con Abel Ferrara
A cura di Daniela Turco, in collaborazione con Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio, David Vernaglione Non è la prima volta che Abel Ferrara si confronta con Padre Pio; lo aveva già[…]
Venezia 79: Padre Pio di Abel Ferrara
Abel, il pastore della meraviglia di Edo Mariani “Che tu possa avere il coraggio di fare quello che senti.” Un uomo risale una stradina scoscesa in sella a un asino.[…]
-
Venezia 79: Conversazione con Lav Diaz
A cura di Daniela Turco e Bruno Roberti Sempre più coraggioso nel realizzare i suoi film, che ogni volta chiamano in causa il regime autoritario e violento in vigore nelle[…]
Venezia 79: Citarella, Shrader, Wiseman, Eustache…
Il giardino segreto. Venezia ’79. di Daniela Turco Mi capita spesso di ripensare a un testo molto particolare di Giuseppe Turroni, critico e teorico tra i più visionari e geniali[…]
-
Venezia 79: Gli ultimi giorni dell’umanità e Fragments of Paradise
Trasportati dalla corrente di Francesco Scognamiglio Due amatori, sollecitati da una brezza di creatività, si mettono in contatto con i soggetti delle loro rispettive ossessioni.Due film vengono presentati alla 79°[…]
Venezia 79: Bentu di Salvatore Mereu
Tra spighe e vento: l’attesa promessa di una danza di Marco Allegrezza “Son dunque i venti un invisibil corpo, che la terra che l’mar che l’ciel profondo trae seco a[…]
-
Andrés Di Tella e il cinema come autobiografia: Cuadernos e Diarios
di Giovanni Festa C’è un momento di Heroes y Tumbas di Ernesto Sabato al quale penso sempre quando vedo un film di Di Tella. Martín e Bruno stanno camminando per[…]
Jean-Luc Godard e Jean-Marie Straub: luce viva, presente, futura, nel rimpianto
di Francesco Salina Si incontrano tramite la scrittura nei Cahiers du cinéma dei primi anni Cinquanta. Godard è integrato nel gruppo dei critici futuri registi della Nouvelle Vague. Straub è[…]
-
Nostalgia di Mario Martone
Nostalgia. Il dolore del ritorno di Alessandro Cappabianca Dopo quarant’anni trascorsi in Africa, in Egitto, Felice (Pierfrancesco Favino) torna a Napoli, nel vecchio rione dove era cresciuto da ragazzo, amico[…]
L’ambiguità, Pier Paolo Pasolini (Filmcritica 248 – Ottobre 1974)
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e nel corso del mese di novembre, in cui ricorre la data della sua morte, scegliamo di riproporre un suo testo: “L’ambiguità”[…]
-
Immagini tra le stelle
di Alessandro Cappabianca Di cosa parliamo quando parliamo di Godard? Parliamo di TUTTO il Cinema. E di cosa parliamo quando parliamo di Cinema? Parliamo di TUTTO. Della vita, della morte,[…]
JLG: di certi corti e di altre tristezze
di Sergio Arecco Godard: Pourquoi le réalizateur de ton film c’estl’unique dans la troupe qui ne baise jamais?Truffaut: Selon moi tu te conduis comme une merde.(a proposito di Effetto notte,[…]
-
Godard mort (et) ou vif?
di Bruno Roberti Il dito indice del San Giovanni Battista di Leonardo è rivolto in alto verso il cielo, che è il coelum , cioè il celato delle immagini, l’infinito[…]
La regola del gioco
di Daniela Turco Tra gli aspetti ricorrenti nell’opera di Jean-Luc Godard, un posto speciale è occupato dalla presenza del gioco. Regista-pittore, archivista-poeta, lettore-inventore, scienziato-filosofo, idiota-principe, infine, artista-creatore, libero e concentrato[…]
-
La ri-scrittura cinefila. La scrittura militante
di Vittorio Giacci Trovo meraviglioso il cinema perché anche se da un certo punto di vista tutto è sullo schermo e questo dovrebbe evitare ogni discussione, le discussioni tra noi[…]
Rimontare la storia. Un brano delle Histoire(s)
di Giovanni Festa Nella parte 4a delle Histoire(s) di Godard c’è una sequenza emblematica che monta insieme una figura femminile di Goya; Cathy O’Donnel in La donna del Bandito di[…]
-
Una riflessione su JLG
di Edoardo Nardi Vorrei proporre nell’ambito del mosaico di Filmcriticarivista, una riflessione su di una caratteristica particolare ed ai miei occhi fondamentale del cinema di Godard. Ritengo infatti, che egli[…]
-
(ri)comporre il cielo
di Edoardo Mariani UNE VAGUE IDÉE«Dopo alcune ore di sonno, il padre sogna che il bambino è accanto al suo letto, lo prende per un braccio e gli bisbiglia rimproverandolo:[…]
-
-
-
-