FILMCRITICA 659
Il nuovo numero è online! Sommario ARGOMENTI Venezia da rifare NOTE DI TEORIA Metafora nella Storia e nel Mito, Edoardo Bruno FILM DI TENDENZA “Francofonia” Un naufragio filosofico-poetico-politico, Michele Moccia[…]
Il nuovo numero è online! Sommario ARGOMENTI Venezia da rifare NOTE DI TEORIA Metafora nella Storia e nel Mito, Edoardo Bruno FILM DI TENDENZA “Francofonia” Un naufragio filosofico-poetico-politico, Michele Moccia[…]
SELVAGGIA INNOCENZA Daniela Turco e Lorenzo Esposito La periferia di Ostia, oltre trent’anni dopo Amore tossico è ancora l’estremo confine di fronte al mare dove si spendono un[…]
Amore fra le rovine Daniela Turco e Lorenzo Esposito Una stanza vuota, con gli angoli ingombri di calcinacci, che la fa sembrare un avamposto estremo delle case diroccate[…]
1. Buttefly di Shirley Clarke 2. Schmetterlinge di Helga Fanderl 3. Mothlight di Stan Brakhage
Il nuovo numero è on-line! Sommario ARGOMENTI Burocrati vs intellettualità NOTE DI TEORIA Mimesis come forma creativa di poetica, Edoardo Bruno Rossellini – India. C’è qualcosa nel paesaggio, Giovanni Festa[…]
La casa-cinema Daniela Turco Nell’incontro con il film postumo di Manoel de Oliveira, ci si sente in sintonia con il pensiero formulato da Jean-Luc Nancy sul ritratto, quando osserva che[…]
Un’infinità in continuo divenire di Michele Moccia È come se la finitezza del tutto si abbandonasse all’infinito della creazione. È tutto troppo immenso per uno sguardo e un[…]
Sommario ARGOMENTI Sguardo e scrittura NOTE DI TEORIA La segreta indole, Walter Mazzotta Inquietudine: il cinema di Manoel de Oliveira, Edoardo Nardi Rossellini – India. La scoperta accidentale, Giovanni Festa[…]
Storia di un film-lotta di Daniela Turco e Lorenzo Esposito Ironico, paradossale, giocoso e disperato, selvaggiamente contemporaneo, Arabian Nights di Miguel Gomes è un inebriante film-lotta di lunga durata (oltrepassa[…]
Ombre nell’ombra di Daniela Turco e Lorenzo Esposito Silenzio, malinconia, distanza, sono questi gli assi invisibili e potenti che sostengono la struttura visivo-sonora di The Assassin, film spaesante e denso,[…]
Una nuova Nouvelle Vague di Daniela Turco e Lorenzo Esposito Inattualità, rigore, un bianco e nero che vibra e si dilata nell’abbraccio dello scope che, già come ne La jalousie,[…]
Sommario ARGOMENTI Realtà e finzione NOTE DI TEORIA Cinema come filosofia (in ricordo di Emilio Garroni), Edoardo Bruno De Oliveira o la macchina del tempo, Alessandro Cappabianca MNEMOSYNE a cura[…]
1. Lo strano caso di Angelica di Manoel de Oliveira 2. Ordet di Carl Th. Dreyer 3. La terra vista dalla Luna di Pier Paolo Pasolini[…]
Ultima conversazione avuta con Manoel de Oliveira. A Venezia, nel settembre 2004. Incontro, come sempre, speciale con lui, in una delle salette dell’Excelsior, soprattutto perchè de Oliveira si sofferma particolarmente[…]
E’ on-line il nuovo numero di “Filmcritica”! Sommario ARGOMENTI NOTE DI TEORIA Alain, il linguaggio come movimento, Edoardo Bruno Ejzenstejn e Disney. All’insegna dello scheletro danzante, Alessandro Cappabianca Complicazioni e[…]
De Oliveira o la macchina del tempo di Alessandro Cappabianca Il treno del racconto. Il film (Singolarità d’una ragazza bionda) potrebbe benissimo cominciare con un giovane affacciato a un balcone,[…]
Dal numero di Filmcritica 508, settembre/ottobre 2000.
1. Viaggio in Italia (Roberto Rossellini) 2. Roma (Federico Fellini) 3. Cave of Forgotten Dreams (Werner Herzog)
Una nota scritta da Ettore Zocaro, un collaboratore che ha attraversato molte stagioni di Filmcritica e scomparso da poco, dedicata alla figura e al lavoro di Robert Aldrich. Zocaro ne[…]
E’ on-line il numero di marzo! In copertina il nuovo film di Terrence Malick, Knight of Cups. All’interno: – Il nostro addio a Luca Ronconi e Ettore Zocaro – Note di[…]
1. Prénom Carmen di Jean-Luc Godard 2. Butterfly-wing collages di Jean Dubuffet 3. I Don’t Want To Sleep Alone di Tsai Ming-liang
Un pezzo breve di Edoardo Bruno, su Méliès, pubblicato nel numero 271 di filmcritica, gennaio 1977. Partendo da Méliès, Edoardo Bruno ne coglie la relazione del tutto peculiare con il[…]
I film 2014 più votati dai nostri redattori in ordine di preferenza: Adieu au langage 3D di Jean-Luc Godard Maps to the Stars di David Cronenberg Pasolini di Abel Ferrara[…]
Numero doppio on-line! Il numero dell’addio al linguaggio. Conversazione di redazione e articoli su Adieu au langage di Jean-Luc Godard Film di tendenza: American Sniper di Clint Eastwood Gone Girl di David[…]
In questo testo, Magrelli scrive del laboratorio “Sonimage”, fondato in quegli stessi anni da Jean-Luc Godard e Anne-Marie Mieville a Grenoble, e definito dallo stesso Godard come una “società di[…]
In un bellissimo testo che si concludeva così: ” Ciò che il buio sommerge, continua nell’invisibile quello che la luce aveva rilevato…”, Alessandro Cappabianca già nel 1991, a proposito di[…]
Due articoli sul nuovo grandissimo film di Clint Eastwood. 1. Pedagogia di un eroe di Edoardo Bruno Here he lies where he longed to be Home is the sailor,[…]
Il nuovo numero di FILMCRITICA è disponibile on-line! In questo numero: – Note di teoria: Aleksandr Medvedkin, Rossana Rossanda, Georges Bataille, Sergej Ejzenstejn, Buster Keaton, David W. Griffith, Carl T.[…]
Ancora una rilettura fondamentale. Ancora su Fortini/Cani, su Straub/Huillet e su Franco Fortini morto vent’anni e una manciata di giorni fa. Questa volta il testo è di Edoardo Bruno, il[…]