THE OTHER SIDE OF THE WIND di Orson Welles
All those girls and boys di Giovanni Festa L’arte di narrare ha inizio quando un giovane cacciatore dei primordi raggiunse correndo la valle della sua tribù raccontando come una tigre,[…]
All those girls and boys di Giovanni Festa L’arte di narrare ha inizio quando un giovane cacciatore dei primordi raggiunse correndo la valle della sua tribù raccontando come una tigre,[…]
Filmcritica n 141, gennaio 1964. Le Mépris, forever….. La recensione di Edoardo Bruno in poche righe essenziali mette in luce i rapporti e la linea genealogica di uno dei film[…]
1. Cenote Maya, Tulum, Messico 2. Jules Verne, 20000 leghe sotto i mari[…]
Sul n° 77 di Filmcritica, giugno-luglio 1958, si trova un testo di Bertolt Brecht nel Lo Spettatore Critico. Il grande autore tedesco scrive, riprendendo in esame alcuni suoi lavori teatrali,[…]
Nel n° 42-43 di Filmcritica, novembre-dicembre 1954, appare questo testo di Galvano della Volpe che in due pagine densissime chiama in causa T.S. Eliot, Swinburne, Shakeaspeare, ma anche Michelangelo, e[…]
SOMMARIO 687/688 Anno LXVIII Luglio/Agosto 2018 In copertina: Le livre d’imagedi Jean-Luc Godard ARGOMENTI Omnis determinatio est negatio CANNES 2018 Apocalypse Now…Daniela Turco EvocazioniMassimo Causo Vento dell’EstSimone Emiliani La fabula[…]
Il senso panico dell’immobilità di Edoardo Bruno In A Quiet PassionTerence Davies ha voluto cogliere, nella breve biografia su Emily Dickinson, il senso panico della immobilità della sua poesia, l’immobilità del[…]
Histoires des yeux di Alessandro Cappabianca Come dispositivo multimediale in forma di film sui meccanismi della visione, qui il cinema (Agnès Varda) guarda il lavoro della fotografia come istallazione (JR),[…]
Nel numero 322 di Filmcritica, febbraio-marzo 1982, ci si occupa di Troppo presto, troppo tardi di Jean-Marie Straub e Daniéle Huillet. Nel testo[…]
L’inquietante demone della creazione di Edoardo Bruno È come se Polanski avesse girato il suo film in un unico grande set, con studi e appartamenti, a Parigi e in campagna,[…]
Camera Eye, un testo di Jean-Luc Godard pubblicato nel numero 183-184 di Filmcritica, novembre-dicembre 1967, che, nel pieno dell’offensiva americana in Vietnam, parla di guerra e di cinema, dell’importanza, nella[…]
L’elogio della leggenda e la storia di Edoardo Bruno Eastwood racconta la storia dell’attacco al treno Amsterdam-Parigi, invertendo il senso del tempo, ripartendo dagli anni in cui il protagonista era[…]
Un traslato onirico di Edoardo Bruno Twin Peaks, Il ritorno apre un sapere nuovo nel cinema contemporaneo con un gusto antico, nonostante i salti linguistici e i comportamenti dei personaggi[…]
1. C. Corot, Orfeo e Euridice nel bosco, 1871 2. A. Hitchcock, Vertigo, 1958 El amor comienza[…]