D’AMORE E DI INVISIBILI NASCITE
1. Je vous salue, Marie di Jean-Luc Godard 2. 3 Godfathers di John Ford 3. Benilde ou a Virgem Mãe di Manoel de Oliveira
1. Je vous salue, Marie di Jean-Luc Godard 2. 3 Godfathers di John Ford 3. Benilde ou a Virgem Mãe di Manoel de Oliveira
Il nuovo numero di dicembre! Nel sommario di “Filmcritica” 640: Un partito preso: – Abdellatif Kechiche e Sofia Coppola – Aleksandr Sokurov la lingua spiegata ai giovani – Lettere precolombiane:[…]
1. La soggettiva del quadro di Anne Parillaud in Shattered Image di Raúl Ruiz 2. Le quattro versioni del Mont Sainte-Victoire di Cézanne 3. O Pintor e a[…]
Uno dei film più importanti di quest’anno, qualcosa che rompe col Tabu: “Il cinema non è morto, è solo scomparso” (J. Bressane) Un articolo di Bruno Roberti su Educação Sentimental[…]
1. …MA E’ POSSIBILE, / LO SAI, AMARE UN’OMBRA, OMBRE NOI STESSI. (E. Montale, da Satura, Xenia I) la poesia è la numero 13 della 2. THE GHOST AND[…]
Un editoriale di Edoardo Bruno, scritto in “Filmcritica” 298, settembre 1979, un testo che parla di inesauribilità del film, di uno spettatore “disperso nel futuro”, di Marx e delle sue[…]
1. Francis Farmer, Come and get it 2. Kim Novak, Vertigo 3. Geneviève Bujold, Obsession continua sul blog…
Si tratta del n° 248, ottobre 1974, aperto da uno scritto (corsaro?) di Pier Paolo Pasolini riguardo al tema dell’ “ambiguità”, su cui quel numero si avvita interamente. Ambiguità è[…]
Ecco il numero di novembre! Filmcritica n. 639, un numero ineludibile… All’interno: Vampiri: un percorso filosofico Registi: J. J. Abrams Breve storia dell’ombra Documentario: una riflessione Seconda parte della[…]
Questo testo di E. Bruno, comparso nel n° 215 di Filmcritica, aprile-maggio 1971, è la fonte originaria di una delle linee guida di “Filmcritica”, ‘il senso in più’.
Per “Filmcritica” il film di tendenza per eccellenza del 2013. The Canyons di Paul Schrader Un articolo di Edoardo Bruno Paul Schrader con The Canyons entra nello sguardo geometrico di[…]
Vitor Goncalves ha più di sessant’anni e A Vida Invisivel è solo il suo terzo film, il primo dopo venticinque anni. Noi non dimentichiamo il suo capolavoro d’esordio, Uma rapariga no[…]
Il nuovo numero di “Filmcritica” (settembre/ottobre 2013) Sommario – Film di Tendenza: To the Wonder di Terrence Malick Rush di Ron Howard – Tutto Venezia 2013 […]
Da un numero storico di “Filmcritica” del 1953 un articolo di Edoardo Bruno sul neorealismo. In copertina “La spiaggia” di Alberto Lattuada, uno dei registi italiani più amati e studiati[…]
In ricordo dell’Atlante illustrato di Aby Warburg, la nostra MNEMOSYNE, inventario di pannelli, immagini, fotografie, analogie. 1) Il Bacio di Klimt (pre-Kiss di Andy Warhol) 2) Lou Reed (in[…]
Il film del mese. The Act of Killing di Joshua Oppenheimer I CORPI DEI CARNEFICI di Alessandro Cappabianca La finzione non esiste. Oppure: la finzione è la forma pura[…]