FMK2024: Documentari e documenti
di Andrea Pastor Lo scorso novembre è stato possibile, grazie a Filmmaker Festival – che si svolge da decenni a Milano, diretto da Luca Mosso – saggiare lo stato delle[…]
di Andrea Pastor Lo scorso novembre è stato possibile, grazie a Filmmaker Festival – che si svolge da decenni a Milano, diretto da Luca Mosso – saggiare lo stato delle[…]
di Alessandro Cappabianca Il bellissimo film, il più recente, di Clint Eastwood, si basa sulla contrapposizione tra il tempo usuale della nascita di un bambino e il tempo non calcolabile[…]
di Sergio Arecco Solo una cosa ti chiedo, di credere a tutto ciò che il mio dolore, rifugiatosi presso di te, ti confiderà. Credi a tutto, solo di questo io[…]
di Sergio Arecco Non mi pare inopportuno ricordare il centenario della nascita dello scrittore (14 gennaio 1925) – attualmente evocato in abbondanza tramite ampi sussidi mediatici, editoriali e museali: prossima[…]
La seducente simmetria del meta-testo. Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores di Vittorio Giacci “I sogni ad occhi aperti sono notturni balli in maschera in pieno giorno.”Arthur Schnitzler Il dispositivo diegetico e auto-riflessivo della mise en abyme, che permette non solo[…]
Il luogo dell’arte di Daniela Turco Sarei forse più sola /senza la mia solitudine; inizia con queste parole una poesia di Emily Dickinson, che sembra rispecchiare lo stesso iter e[…]
di Edoardo Mariani Nelle temporalità che dividono un film come Napoléon vu par Abel Gance, datato 1927 (ma girato in Corsica nel 1925) che racconta la poetica del tiranno illuminato francese[…]
Lo “Spettacolo di varietà” delle forze psicopatiche che governano il mondo. di Giovanni Festa e Gustavo Celedón Bórquez “Questo pianeta non ha mai avuto tanti sociopatici e idioti al potere”[…]
Il mostro della nostalgia di Francesco Scognamiglio È personale.Napoli guarda Capri con nostalgia. La sirena della leggenda è scolpita nelle curve dell’isola.Di acqua e sale è fatta la distanza necessaria[…]
Quando si odono i pettirossi di Alessandro Cappabianca Un tempo, era normale, tra i combattenti nordisti della guerra civile, pensare che, prima di un combattimento, tutto andrà bene se si[…]
A cura di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani, Bruno Roberti, Francesco Scognamiglio, daniela turco Del sangue e de la puzza[1] Con Phantosmia Lav Diaz aggiunge un’altra “isola” all’arcipelago che film dopo[…]
A cura di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio. Sfogliando l’almanacco Filmcritica pubblicato all’inizio di quest’anno, mostriamo ai due autori prima dell’intervista il collage di immagini presenti nelle prime[…]
A cura di daniela turco[1] Why War? l’ultimo lavoro di Amos Gitai, mette al centro il carteggio tra Sigmund Freud e Albert Einstein, datato 1932 e poi raccolto in un[…]
Prisons and visions. A matter of time di daniela turco Anni fa, alla fine di un festival, il gruppo di Filmcritica aveva l’abitudine di riunirsi per discutere dei film di[…]
di Edoardo Mariani Il clima italiano sta diventando negli ultimi decenni sempre più simile a quello tropicale, con una forbice sempre maggiore tra alluvioni sempre più intense e siccità sempre[…]
L’importanza di distogliere lo sguardo di Sabrina Scansani L’essere umano è tanto aggrappato al proprio istinto di sopravvivenza quanto attratto dal male, incuriosito da ciò che può ferirlo e, in[…]
Convivenza di Francesco Scognamiglio L’anno scorso aveva portato fuori concorso il film documentario Ryuichi Sakamoto I Opus, quest’anno Neo Sora, l’orfano dell’encomiabile musicista giapponese, si presenta con una prosperosa Kefiah al[…]
di Alessandro Cappabianca. Paul Labiche (Burt Lancaster), uno dei maggiori esponenti della resistenza francese, durante la sua vita non ha mai visto uno dei preziosi quadri che, la curatrice del[…]
di Vittorio Giacci Quasi quarant’anni fa un piccolo cortometraggio italiano di fantascienza girato nel 1985 da due giovani esordienti, all’epoca poco meno che trentenni, otteneva il riconoscimento più prestigioso, la[…]
di Alessandro Cappabianca. Le prestazioni artistiche di Anselm assumono strane forme. Tra quattro pareti prese in affitto in Germania in Francia, in Italia, l’artista non solo dipinge ciò che gli piace, ma[…]
La pattuglia sperduta di daniela turco Il percorso molto personale e intenso che Roberto Minervini sta portando avanti da oltre una ventina di anni, si è dimostrato insolito fin dall’inizio[…]
di Edoardo Nardi Rileggendo alcuni saggi di Burroughs e rivedendo The Cut-ups (1966) girato insieme a Antony Balch, propongo tre considerazioni: anzitutto nel 1959, mentre Godard girava a Parigi A[…]
Festival dei Due Mondi. Spoleto 67° edizione di Francesco Scognamiglio Quest’anno al Festival dei Due Mondi di Spoleto si è esibito in concerto Daniel Lopatin Aka Oneohtrix Point Never, produttore[…]
Ceci n’est pas une pomme, c’est du cinéma! di Edoardo Mariani Alex Christophe Dupont è un uomo, un artista, un punto di vista sul mondo. Due occhi dietro gli occhiali[…]
Quando il reale diventa poesia di Vittorio Giacci Siamo nel 1850, in una sperduta isoletta del Canada francese. Un uomo, in preda a un eccesso d’alcool, commette un omicidio e[…]
di daniela turco Nell’ultimo film di Victor Erice, Cerrar los ojos, splendido labirinto di biforcazioni e di rispecchiamenti dove il cinema si avvita alla ricerca teorica, all’interno della circolazione dei[…]
La morte al lavoro (1978) di Gianni Amelio. di Vittorio Giacci Tratto dal racconto Il ragno di Hans H. Ewers ma ispirato anche al romanzo di Roland Topor Le locataire[…]
di Bruno Roberti A Napoli dal 17 maggio al 2 giugno ha avuto luogo una retrospettiva integrale del cinema di Béla Tarr in diverse sale e quartieri della città, promossa[…]
“Noi che ci adoperammo a edificare la gentilezza / noi non potemmo essere gentili” Bertolt Brecht di Sergio Arecco Tutti a dire che il trittico, tre apologhi, di Yorgos Lanthimos,[…]
Avventure nella notte piovosa di Alessandro Cappabianca Come si fa a perdere un foglietto in cui è contenuta una promessa di possibile felicità? Può accadere a Helsinki, se si è[…]