Filmare lo strazio
di Sergio Arecco Nota. Edoardo Bruno iniziò a scrivere a vent’anni. E chi lo incoraggiò, scorgendo in lui una precocità intellettuale non comune e una libertà di pensiero fuori dagli[…]
di Sergio Arecco Nota. Edoardo Bruno iniziò a scrivere a vent’anni. E chi lo incoraggiò, scorgendo in lui una precocità intellettuale non comune e una libertà di pensiero fuori dagli[…]
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e nel corso del mese di novembre, in cui ricorre la data della sua morte, scegliamo di riproporre un suo testo: “L’ambiguità”[…]
SOMMARIO 675 Anno LXVII Maggio 2017 In copertina: La tenerezza di Gianni Amelio ARGOMENTI Simone Weil – … Una volta Lutero NOTE DI TEORIA Essere spettatore Michele Moccia L’altro piego[…]
La morte di Pier Paolo Pasolini a distanza di quarant’anni ancora ci interroga. Un breve editoriale sulla morte di un poeta e sulla censura di Salò, il suo ultimo film.
1. Lo strano caso di Angelica di Manoel de Oliveira 2. Ordet di Carl Th. Dreyer 3. La terra vista dalla Luna di Pier Paolo Pasolini[…]
Ripubblichiamo questo scritto allora inedito di Pasolini uscito sul numero 274/275, aprile-maggio 1977. Un testo che parla di “anima universale”, di un Rossellini “demiurgo”, un interprete straordinario della “cultura” di[…]
Si tratta del n° 248, ottobre 1974, aperto da uno scritto (corsaro?) di Pier Paolo Pasolini riguardo al tema dell’ “ambiguità”, su cui quel numero si avvita interamente. Ambiguità è[…]