I migliori Film del 2022
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
Marco Allegrezza Un anno di visioni tramonta, tra queste vedute e vissute, alcune sono entrate nel cassetto delle memoir annuel. In questa trama collettiva e corale trovano spazio spiragli luminosi[…]
Una ragione metafisica di Edoardo Bruno Il motivo per cui si invecchia e si muore non è fisico ma metafisico […]
Mentre nei cinema è uscito Rogue One: A Star Wars Story, riproponiamo qui una meravigliosa lettura di Star Wars di George Lucas, fatta da Giuseppe Turroni e pubblicata nel gennaio[…]
da Filmcritica 291, gennaio 1979. Un breve, intenso editoriale di Edoardo Bruno che racconta in poche righe la posizione singolare di Renoir, come cineasta e come uomo. Qualcuno che credeva[…]
Come ogni anno “Filmcritica” dedica il numero di gennaio-febbraio ai migliori film della stagione passata. Anche quest’anno moltissimi i film presi in esame nelle liste complete. Per amor del gioco[…]
Questo testo di E. Bruno, comparso nel n° 215 di Filmcritica, aprile-maggio 1971, è la fonte originaria di una delle linee guida di “Filmcritica”, ‘il senso in più’.
Per “Filmcritica” il film di tendenza per eccellenza del 2013. The Canyons di Paul Schrader Un articolo di Edoardo Bruno Paul Schrader con The Canyons entra nello sguardo geometrico di[…]