Berlinale 75: Leibniz di Edgar Reitz
Nell’atelier del filosofo di Paolo Vernaglione Berardi Nel film di Edgar Reitz e Anatol Schuster Leibniz, chronicle of a lost painting, presentato lo scorso febbraio, fuori concorso, alla 75° edizione[…]
Nell’atelier del filosofo di Paolo Vernaglione Berardi Nel film di Edgar Reitz e Anatol Schuster Leibniz, chronicle of a lost painting, presentato lo scorso febbraio, fuori concorso, alla 75° edizione[…]
Ripensando ai disegni degli altri bambini di Edoardo Mariani I bambini sono curiosi, sono vivi nel senso più puro e libero della vita, aprono una porta e comincia una storia.[…]
La condizione del puro. Conversazione a cura di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio (partecipano Giampiero Raganelli e Ivan Orlandi per le riviste Quinlan e Close Up). Alla 75esima edizione del Festival dei[…]
Può un film o un documentario cambiare il mondo? A cura di Edoardo Mariani, Sabrina Scansani e Marco Allegrezza Come un fulmine folgorante, durante le giornate del 65° Festival dei[…]
di Edoardo Mariani Palinsesto, proiezione della luce sulle nuvole, bianco e buio.Io vedo, tu vedi, noi vediamo.Ogni schermo, una nuova nascita.Ogni film, un nuovo viaggio,verso lontano, verso molteplici altrovedi tempo[…]
a cura di Andrea Pastor Su Simone Bozzelli e sul suo cinema deviante È molto lunga la conversazione con Simone Bozzelli, frutto di più di due ore trascorse al telefono,[…]
King of Comedy di Michele Moccia Il primo capitolo di The Killer è folgorante: venti minuti in cui David Fincher costruisce il personaggio del protagonista, la sua visione del mondo,[…]
Lo spazio dell’ombra di daniela turco Jacques Derrida aveva dedicato molti dei suoi testi al tema della spettralità, e in particolare, in una conversazione del 2001 con i Cahiers, che[…]
IL SOGNO LA POLVERE IL GRIDO di Tiziana M. Di Blasio Con uno sguardo in triplice contro-campo, geografico, sociale e culturale, Io Capitano di Matteo Garrone è il racconto del[…]
Video-giocare al Cinema con nuovi film di Edoardo Mariani “Ho un posto segreto dove andare, quando la mia mente corre, poi ci resto. La mia terra, lontana dal mondo. È[…]
I cervi non attaccano di Francesco Scognamiglio Spesso la natura ostruisce lo sguardo in Evil does not exist, film diretto da Ryûsuke Hamaguchi e vincitore del Gran Premio della giuria[…]
Il vampiro smemorato. di Alessandro Cappabianca Il nemico sul fronte dei vampiri sta nella gravità, nell’inesorabile forza attrattiva che li attira a terra, impacciando la libertà dei loro voli. Ma[…]
Gli anziani cineasti graffiano di Vittorio Giacci “Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita,sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni” Marc[…]
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
Liberi di morire. di Francesco Scognamiglio Aria fresca e non pretenziosa dai nuovi cineasti del presente. Decido però di scrivere sulle opere libere di quegli autori già affermati, di cui[…]
a cura di Giuseppe Ciunci
di Carlo Scarrone
a cura di Edoardo Bruno e Riccardo Rosetti
di Riccardo Rosetti
di Edoardo Bruno Schwarze Sünde, Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, 1989 : https://0xdb.org/0098268/info