Paul Vecchiali. Encore…
Per salutare Paul Vecchiali, mancato lo scorso 18 gennaio, misurando il vuoto lasciato da questo cineasta tenace e infaticabile e fino alla fine libero e indipendente, un amico, nostro e[…]
Per salutare Paul Vecchiali, mancato lo scorso 18 gennaio, misurando il vuoto lasciato da questo cineasta tenace e infaticabile e fino alla fine libero e indipendente, un amico, nostro e[…]
di Daniela Turco Nel disegno di Franco Fortini dedicato a Jean-Marie Straub, attualmente conservato nell’archivio Fortini dell’università di Siena, la figura del cineasta, con il cappello in testa e i[…]
A cura di Daniela Turco, in collaborazione con Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio, David Vernaglione Non è la prima volta che Abel Ferrara si confronta con Padre Pio; lo aveva già[…]
A cura di Daniela Turco e Bruno Roberti Sempre più coraggioso nel realizzare i suoi film, che ogni volta chiamano in causa il regime autoritario e violento in vigore nelle[…]
Il giardino segreto. Venezia ’79. di Daniela Turco Mi capita spesso di ripensare a un testo molto particolare di Giuseppe Turroni, critico e teorico tra i più visionari e geniali[…]
di Daniela Turco Tra gli aspetti ricorrenti nell’opera di Jean-Luc Godard, un posto speciale è occupato dalla presenza del gioco. Regista-pittore, archivista-poeta, lettore-inventore, scienziato-filosofo, idiota-principe, infine, artista-creatore, libero e concentrato[…]