Furiosa: A Mad Max Saga di George Miller
Il luogo dell’arte di Daniela Turco Sarei forse più sola /senza la mia solitudine; inizia con queste parole una poesia di Emily Dickinson, che sembra rispecchiare lo stesso iter e[…]
Il luogo dell’arte di Daniela Turco Sarei forse più sola /senza la mia solitudine; inizia con queste parole una poesia di Emily Dickinson, che sembra rispecchiare lo stesso iter e[…]
La pattuglia sperduta di daniela turco Il percorso molto personale e intenso che Roberto Minervini sta portando avanti da oltre una ventina di anni, si è dimostrato insolito fin dall’inizio[…]
di daniela turco Il libro Ettore Scola. L’ultimo enciclopedista, (Bulzoni 2023) per il quale l’autore, Vittorio Giacci ha ricevuto di recente a Trevico (comune di nascita del regista) il premio[…]
di daniela turco Nell’ultimo film di Victor Erice, Cerrar los ojos, splendido labirinto di biforcazioni e di rispecchiamenti dove il cinema si avvita alla ricerca teorica, all’interno della circolazione dei[…]
L’occhio, probabilmente… di Daniela Turco Scorsese ha collocato spesso al centro dei suoi film la famiglia, con il suo opaco, contraddittorio, sistema di scambio fra sentimenti, manipolazione e potere, e[…]
Lo spazio dell’ombra di daniela turco Jacques Derrida aveva dedicato molti dei suoi testi al tema della spettralità, e in particolare, in una conversazione del 2001 con i Cahiers, che[…]
Racconti dal buio di daniela turco Leggere l’ultimo splendido libro di Alessandro Cappabianca, L’enigma del racconto. Narrazione tra cinema e Tv (Timìa edizioni, 2022), in cui l’analisi viene, appunto, condotta[…]
Indiscreto di Daniela Turco Che strano, imprevedibile regista è Steven Soderbergh, che ha fatto dell’incertezza tra filmare e dipingere – risale a una decina di anni fa il suo annuncio[…]
di Daniela Turco Nel disegno di Franco Fortini dedicato a Jean-Marie Straub, attualmente conservato nell’archivio Fortini dell’università di Siena, la figura del cineasta, con il cappello in testa e i[…]
La tela del ragno di daniela turco Come un colorato, seducente oggetto new Dada, sfreccia ancora in molte sale Spiderman Across The Spider Verse, il secondo sorprendente capitolo di una[…]
Per salutare Paul Vecchiali, mancato lo scorso 18 gennaio, misurando il vuoto lasciato da questo cineasta tenace e infaticabile e fino alla fine libero e indipendente, un amico, nostro e[…]
A cura di Daniela Turco, in collaborazione con Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio, David Vernaglione Non è la prima volta che Abel Ferrara si confronta con Padre Pio; lo aveva già[…]
A cura di Daniela Turco e Bruno Roberti Sempre più coraggioso nel realizzare i suoi film, che ogni volta chiamano in causa il regime autoritario e violento in vigore nelle[…]
Il giardino segreto. Venezia ’79. di Daniela Turco Mi capita spesso di ripensare a un testo molto particolare di Giuseppe Turroni, critico e teorico tra i più visionari e geniali[…]
di Daniela Turco Tra gli aspetti ricorrenti nell’opera di Jean-Luc Godard, un posto speciale è occupato dalla presenza del gioco. Regista-pittore, archivista-poeta, lettore-inventore, scienziato-filosofo, idiota-principe, infine, artista-creatore, libero e concentrato[…]