Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki
Il Ghibli non cessa di soffiare. di Alessandro Cappabianca La guerra infuria. Sotto i bombardamenti si muore bruciati vivi. Rimasto orfano, il giovane Mahito Maki non si rassegna, pensa che[…]
Il Ghibli non cessa di soffiare. di Alessandro Cappabianca La guerra infuria. Sotto i bombardamenti si muore bruciati vivi. Rimasto orfano, il giovane Mahito Maki non si rassegna, pensa che[…]
Festival dei Due Mondi. Spoleto 67° edizione di Francesco Scognamiglio Quest’anno al Festival dei Due Mondi di Spoleto si è esibito in concerto Daniel Lopatin Aka Oneohtrix Point Never, produttore[…]
di Sergio Arecco Voglio che i miei quadri scenici, come i gradi quadri della pittura e del cinema astratti, catturino per densità di materiali e un uso forte e inaspettato[…]
di Edoardo Nardi L’epifania intesa quale forma espressiva, concerne ogni ambito artistico ed in particolare, si articola perfettamente nella formula del frammento. Che si esprima attraverso la forma pittorica, poetica[…]
di Sergio Arecco Nota. Edoardo Bruno iniziò a scrivere a vent’anni. E chi lo incoraggiò, scorgendo in lui una precocità intellettuale non comune e una libertà di pensiero fuori dagli[…]
L’occhio, probabilmente… di Daniela Turco Scorsese ha collocato spesso al centro dei suoi film la famiglia, con il suo opaco, contraddittorio, sistema di scambio fra sentimenti, manipolazione e potere, e[…]
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
Occhi che videro. di Bruno Roberti 1. L’occhio sepolto Oro nero e cuore nero. Sprizza il petrolio dal territorio della tribù degli Osage nell’Oklahoma degli anni 20. I nativi si[…]
Racconti dal buio di daniela turco Leggere l’ultimo splendido libro di Alessandro Cappabianca, L’enigma del racconto. Narrazione tra cinema e Tv (Timìa edizioni, 2022), in cui l’analisi viene, appunto, condotta[…]
di Giovanni Festa Una pozza d’acqua stagnante riflette le costruzioni di tre piani e l’enorme fungo di cemento della Villa Carlos Gardel, a Buenos Aires, in Diagnostico Esperanza (2013); un[…]
In apertura del numero 122-123, giugno-luglio 1962 una riflessione su un ampio dibattito su cinema e letteratura che allora coinvolgeva intellettuali e scrittori. Edoardo Bruno prende posizione per il cinema[…]