I dannati di Roberto Minervini
Quando si odono i pettirossi di Alessandro Cappabianca Un tempo, era normale, tra i combattenti nordisti della guerra civile, pensare che, prima di un combattimento, tutto andrà bene se si[…]
Quando si odono i pettirossi di Alessandro Cappabianca Un tempo, era normale, tra i combattenti nordisti della guerra civile, pensare che, prima di un combattimento, tutto andrà bene se si[…]
Il Ghibli non cessa di soffiare. di Alessandro Cappabianca La guerra infuria. Sotto i bombardamenti si muore bruciati vivi. Rimasto orfano, il giovane Mahito Maki non si rassegna, pensa che[…]
Avventure nella notte piovosa di Alessandro Cappabianca Come si fa a perdere un foglietto in cui è contenuta una promessa di possibile felicità? Può accadere a Helsinki, se si è[…]
LO SPAZIO ANGOSCIOSO DEI SOGNI di Alessandro Cappabianca Se bastano le due sole scene girate di un film incompiuto, o meglio interrotto, “Lo sguardo (la mirada) dell’addio”, a provocare la[…]
In questo numero: Locarno 76: Jude, Vecchiali, Diaz, Mandico, Dupieux di Francesco Scognamiglio Locarno 76: Les Premiers Jours di Marco Allegrezza Il sol dell’avvenire di Alessandro Cappabianca India Song di[…]
Racconti dal buio di daniela turco Leggere l’ultimo splendido libro di Alessandro Cappabianca, L’enigma del racconto. Narrazione tra cinema e Tv (Timìa edizioni, 2022), in cui l’analisi viene, appunto, condotta[…]
Un documentario sull’Inferno. di Alessandro Cappabianca Avvicinarsi al fuoco, alla lava delle eruzioni vulcaniche, per studiarne gli effetti e, entro certi limiti, prevederli, era la passione di una coppia di[…]
QUEI DUE. EDDA E GALEAZZO CIANO IL DESTINO É IL BUIO. di Alessandro Cappabianca Inesorabile, il bianco e nero della fucilazione. Inesorabile e terribile, accaduto per sempre, immodificabile. Galeazzo Ciano[…]
Come la tragedia si muta in commedia. Il sol dell’avvenire. di Alessandro Cappabianca Un passato ricco di tragedie, di grandi occasioni perdute: così semplicemente si può definire la storia. Quando[…]
Sull’autobus giallo di Alessandro Cappabianca Un autobus giallo percorre il cinema di Julio Bressane, a partire da Venezia, per finire, temporaneamente, in Venezuela, sulla scia di Nietzsche. Perché giallo? Non[…]
di Alessandro Cappabianca Ha scritto Deleuze: “ Ma esiste un secondo movimento che va dal concetto all’affetto, o che ritorna dal pensiero all’immagine. Si tratta di restituire al processo intellettuale[…]
I burattini provano emozioni? di Alessandro Cappabianca Dopo Il sale delle lacrime, Garrel senza Garrel, Philippe Garrel torna a filmare i Garrel, suo figlio Louis, le sue (di Louis) sorelle,[…]
Il Mistero del Male di Alessandro Cappabianca Le porte dell’Inferno son porte dolorose, soprattutto perché non si aprono mai completamente. Solo ogni tanto, secondo Sokurov, si apre un piccolo spiraglio,[…]
Oltre i codici di Alessandro Cappabianca C’è poco da fare: per capire un film di danza bisogna lasciarsene permeare, vederlo in sala, su grande schermo, col sonoro adeguato. Ultimamente, ce lo[…]
di Alessandro Cappabianca Bette Davis compare sulla soglia della sua abitazione. Ha l’aria sconvolta, scarica reiterati colpi di pistola contro qualcuno che non vediamo. I colpi risuonano nella notte, svegliano[…]
Nostalgia. Il dolore del ritorno di Alessandro Cappabianca Dopo quarant’anni trascorsi in Africa, in Egitto, Felice (Pierfrancesco Favino) torna a Napoli, nel vecchio rione dove era cresciuto da ragazzo, amico[…]
di Alessandro Cappabianca Di cosa parliamo quando parliamo di Godard? Parliamo di TUTTO il Cinema. E di cosa parliamo quando parliamo di Cinema? Parliamo di TUTTO. Della vita, della morte,[…]
Continuiamo, dopo la sua recente scomparsa, a interrogarci sul cinema di Alain Resnais. Dopo la copertina riservata al suo ultimo film sul numero 643 di “Filmcritica” da poco uscito, torniamo[…]