FILMCRITICA 664
Filmcritica 664
Anno LXVI, Aprile 2016
Sommario
ARGOMENTI Continuare a resistere
NOTE DI TEORIA
Letizia nel fango Alessandro Cappabianca
Scritture del margine Walter Mazzotta
Sogno di prigioniero Daniela Turco
Il 3D nelle arti Giovanni Festa
Postilla Edoardo Bruno
FILM DI TENDENZA
A Lullaby to the Sorrowful Mystery
La storia e la poesia Massimo Causo
Le mille e una notte
In principio era la favola Alessandro Cappabianca
Fuocoammare
Fuori-quadro Edoardo Bruno
Legend
Una patina scura Edoardo Bruno
FESTIVAL
Berlino 2016
Scenari spirituali Massimo Causo
VAI E VEM
Campo/Fuori Campo Bruno Roberti
LO SPETTATORE CRITICO
Visioni Alessandro Cappabianca; Film, Brooklyn e. b.; Il corto Sergio Arecco
Continuare a resistere
Il piacere del testo, il bisogno di ripensare allo scritto, la scoperta di più interpretazioni, le riflessioni sul senso, obbligano ad una scelta modale per cui leggere e rileggere fanno parte di una necessaria tradizione, il ritorno sui passi controversi, l’approfondimento. Con la perdita del cartaceo si rischia la perdita di questi passaggi, e conseguentemente del senso. Viviamo in una società plurale ma poi cerchiamo di riflettere solo su uno dei più aspetti dell’opera, ci accontentiamo del sì o del no, tralasciamo di inseguire l’effrazione, il coinvolgimento, il senso – la necessità della ri-lettura.
Per queste ragioni riteniamo, crediamo giusto, continuare in questa nostra lunga esperienza critica e di mantenere ad ogni costo il cartaceo, anche se le ragioni economiche – il costo dell’impresa e il deficit delle vendite – consiglierebbero una resa. Per continuare a resistere e resistere anche come ragione e pensiero, dobbiamo purtroppo ridurre le uscite, alternando più fascicoli doppi e mantenendo invariata la formula. Per evitare questa riduzione apriamo una campagna straordinaria per 100 abbonamenti: tutti noi riteniamo che ne valga la pena e che i lettori e gli abbonati ci comprenderanno.
e.b.