STRAUB-HUILLET : FORTINI/CANI
Ancora una rilettura fondamentale. Ancora su Fortini/Cani, su Straub/Huillet e su Franco Fortini morto vent’anni e una manciata di giorni fa. Questa volta il testo è di Edoardo Bruno, il[…]
Estratti d’archivio della storia di Filmcritica
Ancora una rilettura fondamentale. Ancora su Fortini/Cani, su Straub/Huillet e su Franco Fortini morto vent’anni e una manciata di giorni fa. Questa volta il testo è di Edoardo Bruno, il[…]
Un testo tratto da “Filmcritica” n. 269/270 novembre-dicembre 1976 Nel nome dei nostri amati Straub/Huillet, e di Franco Fortini. Si tratta di un testo di Alessandro Cappabianca, che entra nel[…]
Da Filmcritica n. 292, febbraio 1979 Un breve testo di Edoardo Bruno, che affronta un nodo essenziale del cinema, che ci interroga anche oggi. Prendendo come punto di partenza Il[…]
da Filmcritica 291, gennaio 1979. Un breve, intenso editoriale di Edoardo Bruno che racconta in poche righe la posizione singolare di Renoir, come cineasta e come uomo. Qualcuno che credeva[…]
Si tratta di un testo breve e fulminante per le tesi sostenute e per il solito sorprendente anticipo sui tempi che Filmcritica dimostra di aver avuto sempre come sua cifra[…]
Un saggio di Giuseppe Turroni da “Filmcritica” n. 310 del 1980. Turroni parte da Susan Sontag per tracciare un percorso da sempre a lui familiare e caro, tra cinema e[…]
Ripubblichiamo un pezzo di Alberto Grifi uscito sul numero 300 del novembre/dicembre 1979. Lo facciamo in occasione del 25 aprile, giornata della liberazione dal nazi-fascismo, perchè le parole di Grifi,[…]
Ripubblichiamo questo scritto allora inedito di Pasolini uscito sul numero 274/275, aprile-maggio 1977. Un testo che parla di “anima universale”, di un Rossellini “demiurgo”, un interprete straordinario della “cultura” di[…]
Dal n° 215 di Filmcritica dell’aprile-maggio 1971, dedicato al film e la critica. Dimostra ancora una volta la sensibilità di “Filmcritica” rispetto al dibattito teorico allora contemporaneo insieme alla sua[…]
Una lettera di Man Ray a Hans Richter, pubblicata sul numero 264-265 di Filmcritica, maggio-giugno 1976, in cui Man Ray scrive: “da superstite a un altro superstite”, parlando dell’immagine come[…]
Un editoriale di Edoardo Bruno, scritto in “Filmcritica” 298, settembre 1979, un testo che parla di inesauribilità del film, di uno spettatore “disperso nel futuro”, di Marx e delle sue[…]
Si tratta del n° 248, ottobre 1974, aperto da uno scritto (corsaro?) di Pier Paolo Pasolini riguardo al tema dell’ “ambiguità”, su cui quel numero si avvita interamente. Ambiguità è[…]
Questo testo di E. Bruno, comparso nel n° 215 di Filmcritica, aprile-maggio 1971, è la fonte originaria di una delle linee guida di “Filmcritica”, ‘il senso in più’.
Da un numero storico di “Filmcritica” del 1953 un articolo di Edoardo Bruno sul neorealismo. In copertina “La spiaggia” di Alberto Lattuada, uno dei registi italiani più amati e studiati[…]